GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di una disputa alla Sorbona, un maestro domenicano aveva sostenuto che la questione sollevata dal pontefice non rientrava nella sfera delle opinioni. Due baccellieri, Arnaud de Clermont (dell'Ordine dei frati minori) e un carmelitano, inviati alla ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] della carta costituzionale nel 2001 – quale esclusione delle Regioni dall’intervento regolatorio rispetto ad una sfera, quella dell’autonomia locale, ritenuta costituzionalmente riservata, non si comprende perché adesso dovrebbe essere nuovamente ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] disposizioni “integratrici” della fattispecie penale depone per una pressoché invariabile riconduzione di eventuali errori in tali ambiti alla sfera dell’art. 5 c.p., con agevole conclusione nel senso dell’evitabilità dell’errore o ignoranza (cfr ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ; il legislatore ha seguito comunque una propria via, caratterizzata, come appena ricordato, dal compromesso tra la sfera (prettamente ed esclusivamente) negoziale dell’autonomia privata e la dimensione giurisdizionale, in cui si svolge una procedura ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di un inscindibile binomio, un incalzante processo di consolidazione. Le leggi speciali espandono progressivamente la propria sfera di applicazione, fino a diventare esclusiva sede di disciplina di interi istituti. Sempre con maggior frequenza ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] la garanzia di stabilità del titolo con le esigenze di effettiva tutela del terzo che affermi di subire una lesione nella propria sfera giuridica per effetto dell’avvio dell’attività.
Il carattere perentorio del termine di cui all’art. 19, co. 1 e i ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] attribuibile al terreno, e dunque, già valorizzati ai fini della determinazione del reddito agrario ed “attratti” alla sfera del medesimo.
La determinazione del reddito dei fabbricati
Sotto tale profilo, deve evidenziarsi l’esistenza di una netta ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , 1991; Mirri, M.B., Corruzione, in Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, Roma, 2009; Mongillo, V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli, 2012; Mongillo, V., Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] res iudicanda in res iudicata, ma essa deriva soprattutto dall’esigenza di porre un limite all’intervento dello Stato nella sfera individuale e si esprime essenzialmente nel divieto di bis in idem, che assume nel vigente diritto processuale penale la ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] dell’agente della probabilità di verificazione dell’evento, quanto più il giudice può scorgere «i segni di un atteggiamento riconducibile alla sfera del volere».
L’ottavo indicatore si rivela poi nel «contesto lecito o illecito» in cui si è svolto il ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...