Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] è pur sempre riferibile ad un bene che permane in proprietà al disponente-gestore, e non fuoriesce dalla sua sfera giuridica di controllo, realizzandosi nei suoi confronti il presupposto impositivo del possesso di reddito rilevante ai fini delle ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] osserva che, come noto, la carenza di poteri coercitivi in capo agli arbitri fa sì che questi ultimi rientrino nella sfera di competenza dei tribunali ordinari.
Al riguardo, si rileva che la New York Convention ha notevolmente semplificato il regime ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 922). Viceversa, nel caso delle chiese, la giurisprudenza si è spinta chiaramente oltre, riconoscendo ad esse una più ampia sfera di immunità e giungendo a configurare uno specifico Sonderordnung (Däubler, W., Das Arbeitsrecht, cit., 924; Richardi, R ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] si evince che gli oceani contengono circa il 97% di tutta l'acqua presente sul globo; se la Terra fosse una sfera perfetta, tale quantità sarebbe sufficiente a ricoprirla con uno strato spesso 2650 m. L'acqua dolce è invece distribuita all'incirca ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] , si è inoltre suggerito di intendere il termine “ecosistema” come “microecosistema” direttamente afferente (ossia, prossimo) alla sfera di incidenza della condotta punita, escludendo il riferimento al troppo vasto concetto di ecosistema globale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] l’art. 13 Cost. perché consente che il paziente sia sottoposto contro la sua volontà a misure invasive della sfera corporale e, quindi, limitative della libertà personale al di fuori delle ipotesi eccezionalmente previste dal dettato costituzionale ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] ’energia, per citarne alcuni.
Oltre a ciò è pure previsto che il Governo possa ulteriormente ampliare la già vasta sfera del proprio intervento normativo, essendo stabilito che per l’esecuzione del suo programma possa richiedere al Parlamento l ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] azioni di contenuto eventualmente cautelare da avviare e le informazioni estranee agli interessi del fallimento riguardanti la sfera personale del fallito.
La versione integrale della relazione è trasmessa al pubblico ministero per le valutazioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] fra la condotta abusiva del p.u. e quella del privato. La dazione è il trasferimento di un bene dalla sfera di disponibilità del soggetto passivo a quella di altro soggettoe può manifestarsi anche attraverso la ritenzione. Essa è inoltre anche ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] tratta d'una cosa sola!", risorgeva ora in un periodico "ampliato, trasformato e volto ad allargare in una vasta sfera quello indirizzo di rigenerazione morale" (Manifesto dell'Archivio giuridico, p. 11). Il primo numero suscitò grande interesse in ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...