• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [6274]
Fisica [369]
Biografie [944]
Diritto [897]
Storia [594]
Temi generali [406]
Arti visive [424]
Religioni [380]
Matematica [319]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

equinoziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equinoziale equinoziale [agg. Der di equinozio] [ASF] Anno e.: l'intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all'equinozio di primavera, lo stesso che anno tropico. ◆ [ASF] [...] Linea e.: diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell'eclittica incontra il piano dell'equatore celeste; i punti estremi di tale linea si chiamano punti e., corrispondendo alle posizioni del Sole agli equinozi di primavera e d'autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equinoziale (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] K o U. Se lo studio geometrico che egli fa sul punto d'intersezione del raggio rifratto EA e del raggio GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non lo sono. Come ha spiegato Nazif (1942-43), l'errore nasce dal fatto che "Ibn al-Hayṯam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

lumenometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lumenometro lumenòmetro [Comp. di lumen e -metro] [MTR] [OTT] Nella fotometria, strumento, detto anche fotometro integratore, per misurare direttamente il flusso luminoso emesso da una sorgente. Il l. [...] più usato in pratica è il l. a sfera: v. misurazioni ottiche: IV 43 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

apice

Enciclopedia on line

Astronomia Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] l’eclittica, con uno sfasamento di un quarto di anno rispetto al moto apparente del Sole. L’a. solare è il punto della sfera celeste verso cui il Sole si dirige (a una velocità di circa 20 km/s) nel movimento relativo alle stelle a esso prossime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ODONTOIATRIA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

cosmografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmografia cosmografìa [Comp. di cosmo e -grafia] [STF] [ASF] Denomin., ora poco in uso, della parte del-l'astronomia comprendente la descrizione del cielo (uranografia) e le principali nozioni di astronomia [...] sferica (apparenze e moti della sfera celeste, nascere e tramontare degli astri, ecc.), come tale da identificarsi ora nella cosiddetta geografia astronomica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

tettonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettonico tettònico (o tectònico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di tettonica] [GFS] Nella geologia, relativo alla tettonica: fenomeno t., movimenti t., ecc. ◆ [GFS] Forze t.: quelle che determinano le deformazioni [...] e i movimenti della crosta terrestre. ◆ [GFS] Sfera t.: nella geologia, lo stesso che tettonosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonico (2)
Mostra Tutti

Vanguard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vanguard Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] costituito da una sfera d'alluminio, del diametro di circa 16 cm e della massa di 1.5 kg, munita di due trasmittenti, la prima a batteria chimica, la seconda a batteria solare. Nei successivi satelliti fu arricchita la strumentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ALLUMINIO – BATTERIA – ORBITA

Seitz Frederick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seitz Frederick Seitz 〈sàiz〉 Frederick [STF] (n. S. Francisco 1911) Prof. di fisica nell'univ. della Pennsylvania, a Filadelfia (1939), poi nell'univ. dell'Illinois a Urbana (1949). ◆ [FSD] Cella di [...] Wigner-S., metodo di Wigner-S., poliedro di Wigner-S., sfera di Wigner-S.: → Wigner, Eugene Paul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

luogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luogo luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] la posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate; si ha un l. apparente, vero o medio a seconda che la determinazione delle coordinate venga fatta, rispettiv., correggendole soltanto dell'effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (1)
Mostra Tutti

orizzonte

Enciclopedia on line

Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] terrestre, è (v. fig.) la circonferenza a di contatto del cono c circoscritto da P alla sfera stessa, cioè la linea che separa la parte della Terra visibile da P dalla parte invisibile, assumendo che la luce si propaghi rigorosamente in linea retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PIANO ALPINO – BECCHEGGIO – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – ACQUIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali