Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] il buddhismo e il taoismo, in particolare sul piano delle tecniche spirituali e della pratica della meditazione, nonché nella sfera dell'organizzazione sociale - non da ultimo a causa della costante rivalità per il favore della corte imperiale e per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] a quelle materie che non avevano nulla a che fare con lo stato ecclesiastico, ma che erano di pertinenza della sfera civile. Per quanto concerne, infine, la provvista delle Chiese vacanti, Federico II introduceva una distinzione tra ciò che egli ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] che rompeva l'osmosi tra religione e società, concordò sulla piena indipendenza di Stato e Chiesa ciascuno nella propria sfera d'azione, ma anche sul loro coordinamento per il benessere morale e civile della società: in altri termini, sull ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] divinità indicano come le maschere, al pari dell'incesto, siano il risultato di un avvicinamento eccessivo di due sfere ritenute solitamente separate e distinte. Da questa origine, dovuta alla sovrapposizione di realtà diverse, la maschera trae la ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] risultano investiti di carattere sacro in quanto assumono un’efficacia tutta propria o in quanto descrivono processi attinenti la sfera del divino. La possibilità di esemplificazione è amplissima e varia nelle diverse aree culturali. Si può notare il ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] l'evoluzione del nostro pensiero. Il primitivo, come noi, ha interesse alle cause dei fenomeni che emergono nella sua sfera di esperienza, ma non le cerca nella nostra stessa direzione. Vive in un mondo nel quale innumeri presenze occulte agiscono ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] da Dio" (ciò che sottolineava la distanza che intercorreva fra lui e gli altri) - e che però intendeva limitare la propria sfera d'azione a un ambito "esterno" alla Chiesa. In un passo precedente della Vita (1, 44), Eusebio aveva scritto che ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] sabauda a quella nazionale, ha scritto dei missionari italiani Gioacchino Volpe:
«Svolgevano essi gran parte della loro attività in una sfera ideale che non è quella che noi chiamiamo Italia: ma, pur tuttavia, Italiani anche essi, e segno anche essi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] nei confronti della superstizione e che il comportamento ne sia stato influenzato.
Per quanto riguarda il comportamento relativo alla sfera sessuale, sappiamo che, come in altre società dell'Antichità, la condotta delle donne era, almeno in teoria ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della comunità romana (la cosiddetta cripta dei papi). Si esprimeva e si rappresentava così anche nella sfera funeraria l’importanza dell’episcopato monarchico impostosi a Roma nel precedente periodo.
Nella frammentarietà delle notizie disponibili ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...