Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] naturale, la bancarotta è il corrispettivo dell'estinzione. Un punto debole di questo approccio è costituito dalla inapplicabilità alla sfera della vita umana, in cui non esiste qualcosa come l'estinzione. Un'altra debolezza della teoria in questione ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] persone che ne facevano parte. Nelle condizioni abitative tipiche della famiglia contadina vi era ben poco spazio per una sfera privata autonoma; nella maggior parte dei casi nella fattoria tutti i coresidenti vivevano, mangiavano e dormivano in un ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] , il termine passò nella lingua inglese (custom). Nelle sue occorrenze più antiche, la parola fa dunque riferimento alla sfera della condotta, del comportamento e dell'abitudine; nel Seicento e nel Settecento cominciò a essere utilizzata anche per ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] in generazione, dei simboli affettivi. Nel caso dell'incesto, la dimensione simbolica dei vincoli familiari investe la sfera della sessualità, e quindi la proibizione dell'incesto è inerente alla sacralità della sessualità, collegata ai principi sui ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] mondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione raggiunto si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la sfera del consumo e di operare una scelta tra gli investimenti possibili, sia quelli riguardanti il consumo finale (case ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] il modo in cui l'attività simbolica e di legittimazione delle élites politiche irlandesi ha dato luogo a una sfera pubblica più differenziata, in grado di creare le intese comuni essenziali a una democrazia moderna.
I neofunzionalisti hanno criticato ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] o con le riforme, o con una combinazione delle due cose. L'estendersi della logica dell'azione collettiva conduce a soluzioni nella sfera politica, dove i movimenti che hanno dato l'avvio al ciclo e quelli che sono apparsi nel suo corso hanno un ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] . Herder e Goethe, ad esempio, vedono in questa figura un comune denominatore di tutte le religioni e un precursore nella sfera della creatività artistica (v. Flaherty, 1992, capp. 6, 8 e 9). Per gli enciclopedisti invece lo sciamano, al pari di ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] e le terminologie risultano ambigue. Per ovviare a questi limiti linguistici, si ricorre di frequente al lessico delle altre sfere sensoriali (Cardona 1985). In questo modo, per descrivere un accostamento di colori si dice che è stridente (un termine ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] di eufemismi sostitutivi delle parole incriminate è comune a molte culture e lo si ritrova in numerosi contesti legati alle sfere del pudore, della vergogna o della paura, nei quali pronunciare il nome di una cosa significa evocarne la presenza reale ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...