FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ricordata Porta rossa, e pressoché costanti nel F. maggiore, sono qui, nelle acqueforti, come decantati e trasposti in una sfera di magico rigore formale cui danno un singolare accento di verità l'estrema varietà, finezza, morbidezza del segno sempre ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , sono coperti da una volta a botte a tutto sesto. Ambedue i bracci presentano a E un'absidiola, coperta a quarto di sfera, in cui si apre una finestra. All'incrocio del transetto con la navata, quattro grandi pilastri sostengono una volta a crociera ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] all'altro. Cézanne sintetizza la sua ricerca con il principio di voler dipingere la natura "per mezzo del cilindro, della sfera e del cono", ossia riconducendo la natura alle sue forme essenziali, fino a coglierne i volumi: un tavolo è un rettangolo ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] lui. In un altro vaso di Ruvo, A. è visto invece di profilo, col braccio destro alzato per sostenere una sfera stellata ed il sinistro piegato sul fianco. Lo schema comincia a sciogliersi nell'ellenismo, allorché troviamo A. quasi inginocchiato sotto ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] produzioni figurative che possono raggiungere un alto grado di elaborazione formale. Un altro tipo molto comune, in particolare nella sfera del writing, è il cosiddetto adesivo “Hello my name is”, il cui uso, pensato per personalizzare quaderni ed ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] per l'innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito di Carlo III di Napoli gli scavi archeologici entrarono nella sfera dell'interesse pubblico. Ad Ercolano, dopo le depredazioni del principio del secolo, si lavorò sistematicamente dal 1738 al ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Strzygowski (1901), sebbene quest'ultimo abbia finito per assegnare un ruolo eccessivo ad aree asiatiche poste ben al di là della sfera bizantina. In ogni caso l'interesse per i fattori geografici ed etnici è diminuito alla metà del secolo, quando l ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] romaine, Parigi 1959, p. 291 ss.).
L'avviamento ad una ricerca critica, che togliesse i monumenti dell'arte p. dalla sfera ristretta degli studî locali e li inserisse in una prospettiva più vasta, fu dato da un grande classicista, A. Furtwängler, il ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] in particolare alla fine del sec. 10°, K. entrò nella sfera di controllo del regno bulgaro e fu definitivamente riconquistata all'impero dopo la quarta crociata, K. entrò dapprima nella sfera di influenza del Despotato dell'Epiro, fu poi ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] il dominio di Leopoldo, che come il padre aveva sposato una principessa bizantina, la dinastia dei B. allargò la propria sfera d'influenza ben oltre i confini dei suoi territori. Il nuovo conflitto venutosi a creare tra gli Hohenstaufen e i guelfi ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...