ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] questo processo di frammentazione delle aree culturali. La sfera iranica si staccò dal mondo arabo per continuare le terre, il sole, la luna, gli astri. Allora cominciò la sfera celeste a girare" (Cronaca persiana di Ṭabarī, 838-921; De la Création ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] create opere eccezionali in forme quasi miracolose e trascendentali; perciò il produrre e il possedere arte vennero connessi alla sfera mitica del contesto sociale, il luogo dove l'immaginario inventivo produceva un'area di realtà virtuale per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fanno il più significativo artista del momento a Firenze: le principali sono le commesse di tema religios0, che riflettono una sfera di sentimenti a lui più consona, nel segno di un intimismo antimonumentale di stampo neocorreggesco, come nel Cristo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] in questa fase si manifestarono cambiamenti nel progetto, poiché, se le absidi vennero coperte con volta di un quarto di sfera, nelle cappelle fu adottata già la volta a botte acuta (Martín González, 1961; Pradalier, 1972; Casaseca Casaseca, 1993).A ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] fortemente arrotondati. Lo chassis scorreva su analoghe travi, con uguali scanalature rivolte verso l'alto, per mezzo dell'interposizione di sfere della stessa lega delle scanalature. Combinando e anticipando l'idea della ferrovia e del cuscinetto a ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] sacralità pagana che attorniava la loro persona: i Merovingi erano i reges criniti ('re dai lunghi capelli') garanti della sfera della fertilità, come avrebbe ben chiarito molto più tardi - sia pure con intenti derisori - il racconto del biografo di ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] riportare a pochi tipi fondamentali, la cui forma si lega di regola anche a un significato per quanto riguarda la sfera dei contenuti. Il tipo a base quadrilatera permette, in quanto schema d'ordine geometrico-numerico, il legame simbolico con un ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] durante il periodo della reggenza, si rammaricava nelle Efemeridi (XVI, f. 89) che "non sapendosi lavorare con la sfera", tutti i quadri fossero stati riprodotti a rovescio e che "opere cosi pregevoli" fossero state "malmenate"; nello stesso scritto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] da cornici modanate decorate con palmette inscritte in archi ogivali alternati a gigli stilizzati e retta da quattro piedini a sfera.
Ancora agli inizi degli anni Trenta del secolo il maestro risulta impegnato per la corte che sembra prediligere il ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] pp. 78 s. del catalogo). Nel 1967 espose, alla galleria Jolas di Parigi, diciotto quadri e una scultura in plexiglas, Sole nella sfera in questa occasione il Museo d'arte moderna di Parigi acquistò una sua opera. Intorno al 1965 era giunto ai rilievi ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...