SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] più raffinata della precedente, che avrebbe poggiato su mensole. Il progetto doveva così prevedere una volta a quarto di sfera con nervature, simile a quella impiegata nei monasteri di Carboeiro (Pontevedra), Moreruela (Zamora) e della Oliva (Navarra ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] si associa la ricerca di una più rigorosa sintassi compositiva in campo architettonico. Rientra in questa ampliata sfera di applicazione l'allestimento dei colonnati della basilica laurenziana, dai raffinati capitelli ionici lavorati a emulazione di ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di illuminazione teatrale basato sulle proprietà della luce indiretta, diffusa e regolabile. Il F. progettò una sezione di sfera, detta in seguito "Cupola Fortuny", da installare sul fondo del palcoscenico con il risultato di una diffusione completa ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] ad una presentazione di tranquilla ed essenziale evidenza, con attenzioni luministiche più accentuate che non possono intendersi Se non nella sfera di un sia pure indiretto caravaggismo.
Si tratta però di una fase abbastanza breve e neppure del tutto ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] con tamburo che eleva la sua copertura al di sopra del deambulatorio. Le pitture murali coprono solamente il quarto di sfera dell'abside; le figure sono disegnate unicamente con una linea rossa senza nessuna traccia accertata di policromia. Lo stato ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] aperto che viene decorato sul davanti nei modi più diversi: con capsule di lamina aurea, o. "a spicchio di sfera" frequentissimi tra gli ori pompeiani che ricordano lontanamente tipi analoghi ma molto più ricchi della tarda oreficeria etrusca (IV sec ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] ciò spiega la precisione del successivo contratto di allogagione ad Andrea del Verrocchio (settembre 1468), nel quale si specifica che la sfera doveva essere fusa in otto parti (ibid., p. 113). Il 2 dic. 1468, Luca Della Robbia, Andrea del Verrocchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a protome animale. Per quanto riguarda la sfera economica, aumenta l’importanza dell’agricoltura accanto all e letterati.
Differente appare il quadro degli Stati posti entro la sfera di dominio o d’influenza asburgica o borbonica. In Lombardia il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] baltica con la Lituania e la Lettonia; dopo l’accostamento russo-tedesco del 1939, i tre paesi finirono nella sfera d’influenza sovietica. All’installazione delle prime basi militari dell’armata rossa, seguì la formazione di un governo fantoccio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] maggiore autorità e fama tra i contemporanei. Nel tempo ricoprì molteplici cariche, relative ai lavori commissionatigli sia nella sfera pubblica sia in quella privata: egli fu infatti architetto della Fabbrica di S. Pietro (1602), del Tevere (1610 ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...