BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] B., con il monogramma del vescovo (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 13).Sono noti attualmente otto manoscritti miniati prodotti nella sfera di influenza di B. (Bauer, 1977; 1988; Stähli, 1982; 1984); la decorazione più ricca è quella del ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] miniature che associano strettamente Dio e Ovidio. Nella prima (c. 16v), il creatore-architetto del mondo, che misura con un compasso la sfera dell'universo, è seduto di fronte a O., intento a comporre la sua opera. Nel corso di tutto il Medioevo si ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] (L'architettura razionale, pp. 85-168) il G. esprime le proprie considerazioni critiche sulla società moderna che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il G. si è creata una situazione in cui da una parte gli artisti vivono isolati, dall ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] si pone il problema dei, rapporti con Giorgione che in genere la critica ha risolto semplicisticamente trasferendo il C. dalla sfera d'influenza del Bellini a quella del pittore di Castelfranco, e che il Coletti ha affrontato e risolto suggerendo un ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] con l'India e con l'Occidente furono, senza altro, uno dei motivi determinanti la rapida inserzione della penisola nella sfera culturale dell'India (v. indiana, arte). Ai secoli intorno all'èra cristiana risale il costituirsi dei primi stati di marca ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] all’inizio degli anni Ottanta e lasciata incompiuta, un’ipotesi che deve essere approfondita, mentre rientrano senz’altro nella sfera dell’influenza dell’artista i dossali lignei della cappella Clary in S. Trovaso e quelli del coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] formulazione di Ippodamo di Mileto (v.) e che in Italia settentrionale si spiegano con i larghi contatti che la sfera etrusco-padana ha avuto col mondo greco; l'inserimento dell'abitato e dell'acropoli nello stesso ordine di orientazione costituisce ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] volta, alla luce come una rivelazione e un dono, per ampliare, al modo di un libro nuovo e ínatteso, la sfera delle conoscenze della generalità. Ancora oggi, intagli come quelli dei fatti della colonna Traiana e della colonna Antonina, disegnati da ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] su Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, attirò l'attenzione dei sovrani europei sulla corte di Suceava). Soprattutto nella sfera culturale di quest'ultima si colloca, nel 1487, la costruzione della chiesa della Santa Croce di Pătrăuţi, in ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (Archivio Goliardo Padova).
Fra le collettive di questi anni si segnalano la Rassegna di pittori italiani contemporanei alla galleria La Sfera di Modena (1961); le mostre Avvio per una galleria d’arte moderna, presso il Palazzo della Pilotta di Parma ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...