Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] nel tradizionale compito di dare forma ai prodotti, rinnova il suo statuto disciplinare ricomprendendo nella sua sfera di riferimento tutta la complessità della progettazione industriale. La formazione quindi, è formazione permanente e richiede ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] patrimonio di cultura e di arte unisce tutte le regioni marittime e continentali del S-E asiatico in un'unica sfera di influenza che fa capo probabilmente alla Cina. L'introduzione del metallo consisté dapprima in una diretta importazione di oggetti ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] fine del III sec. e all'inizio del IV, permeata di elementi "piccolo-borghesi", si fanno sentire anche nella sfera dell'arte cristiana, dove la maggior parte dei simboli elaborati precedentemente cade insieme alle idee che esprimeva. Al loro posto ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di ambito francese (ambito favorevole al Macedone). Al di fuori dell'area culturale normanna, ma pur sempre compreso nella sfera di influenza francese (per il confronto con miniature francesi del Romanzo in prosa) è il rilievo posto sul campanile ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] per il completamento della facciata di S. Petronio a Bologna e a quello per la sistemazione della nuova via Roma a Torino.
La sfera dell'attività del D. si era andata espandendo anche nell'Albania di re Zog I, per il quale eresse il palazzo reale a ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] congeneri per tecnica e stile individuano un settore particolarmente definito, il più chiaramente definito anzi di tutta la sfera dell'arte delle situle. Giacché la tettonica presenta soltanto un naturale svolgimento rispetto alle forme più antiche ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] un disegno di Giulio Romano per la loggia della Grotta al Te. Ancora da Giulio sembra essere stata desunta la Donna con sfera, o Vittoria.
Anche se forse ebbe una lunga gestazione, del 1561 è il bulino noto come Sogno di Raffaello, più precisamente ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] informatori delle Costituzioni di Melfi (1231) imperniate sul concetto giuridico della centralità dell'autorità imperiale nella sfera politica, amplifica l'isolata nota formale siciliana in un articolato programma d'immagine lucidamente teso a ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , non potrebbe conciliarsi con la pluralità dei dinasti: contrastanti sul piano logico, i due concetti trovano in questa sfera la loro compenetrazione. Con una singolare analogia, i T. sono glorificati nelle iscrizioni quali reparatores orbis sui (C ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] primitivi, dati dagli ipogei neo-eneolitici (domus de janas) adorni di pilastri con schemi di teste taurine che richiamano la sfera spirituale egeo-cretese (v. Sarfegna), la più ovvia, progredita e recente serie è costituita dai cippi conici, messi a ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...