Chimico danese (Copenaghen 1879 - ivi 1958), prof. all'univ. di Copenaghen, noto per le sue fondamentali ricerche nel campo degli elettroliti: teoria della dissociazione elettrolitica, teoria dell'attrazione [...] interionica, funzione di distribuzione di uno ione in una sfera avente come centro un altro ione di carica opposta, definizione del concetto di coppia ionica, teoria della influenza della forza ionica sulla velocità di reazione. ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Dublino 1928 - ivi 2021). Si impose all'attenzione dei critici e del pubblico con Poems (1956). La sua poesia oscilla fra rarefatte e intellettualistiche costruzioni e il tentativo, non [...] sempre riuscito, di sottrarsi alla sfera letteraria per agire direttamente sull'uomo. Ossessiva e lancinante quando canta le gioie e le pene dell'amor giovane, fredda, dura, filtrata da complesse meditazioni quando canta la disperazione e la ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Londra 1930 - m. 1989). Professore all'univ. di Manchester (dal 1964) e di Cambridge (dal 1970). Insigne studioso di topologia algebrica, ha risolto il problema, proposto da H. Hopf [...] nel 1935, di determinare le classi di omotopia delle applicazioni della sfera S2n−1 nella sfera Sn. Un altro problema a cui A. ha dato soluzione è quello di trovare il massimo numero di campi di vettori indipendenti su Sn tale numero è zero se n è ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] sport italiano, estendendo progressivamente la sua sfera di influenza anche in ambito calcistico internazionale, tanto da arrivare alla presidenza dell'UEFA e della Commissione arbitri mondiale. Dopo un'iniziale attività arbitrale, ha dato avvio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere (Londra 1774 - Longleat 1848); deputato dal 1806, alla morte del padre, Sir Francis, gli successe come capo della casa bancaria Baring Brothers. Fu deciso avversario sia della [...] riforma politica sia d'ogni intervento governativo nella sfera economica, presentando nel 1820 al parlamento la liberista Merchants Petition. Presidente del Board of Trade (1834), nel 1835 fu creato barone. Nel 1842 concluse un trattato con gli USA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] al punto da rendere vano ogni tentativo di collocarle nella sfera della storia delle idee o di quella dei fatti. Eppure, paradossalmente, fra i tanti volti del ‘Settecento riformatore’, e del Settecento economico in particolare, Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1874 - Seeheim, Costanza, 1969). Prossimo inizialmente a P. Ernst, ebbe sempre vivo un senso rigoroso della forma, in vista di una poesia di restauro classico. A vivo contrasto, [...] la predilezione per i temi dell'imponderabile, fin dentro la sfera dell'occulto e del mistico. Fra le varie raccolte di liriche, significativamente orientate sui modelli di Goethe e di C. F. Meyer: Frühlingsfahrt (1896), il ciclo di ballate ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Flint, Michigan, 1930). Prof. alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hongkong (1995), ha dato fondamentali contributi alla topologia [...] . La dimostrazione (teorema di S.) che una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera di dimensione n se n≥5 gli valse nel 1966 la prestigiosa Fields Medals. Attualmente prof. presso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Riccardo Fabbriconi (n. Calvagese della Riviera, Brescia, 2003). Autodidatta, si è fatto conoscere da giovanissimo nel 2021 con il brano La canzone nostra in collaborazione [...] con il rapper Salmo e con il tormentone estivo Mi fai impazzire realizzato con Sfera Ebbasta. Dello stesso anno è l’album d’esordio Blu Celeste, che ha ottenuto la certificazione di doppio disco di platino. Nel 2022 ha vinto il Festival di Sanremo in ...
Leggi Tutto
Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, [...] che risalgono a questo periodo, sono tutte nella sfera della scuola buddista Zen (grandi figure di patriarchi, di Bodhisatva, ecc.); le sue pitture di animali, frutto di una visione estremamente intellettualizzata, raggiungono spesso il valore di ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...