GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] "), e il Discorso sopra l'Endimione.
La Hydra mystica, che dal piano teologico-religioso si estende all'intera sfera delle scienze morali, è un'opera tipicamente napoletana, che risente dell'insegnamento calopresiano, delle posizioni del Biscardi e ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ) opzioni politico-ideologiche: ciò sia riguardo al modo di concepire, sul piano dell’esercizio delle potestà pubbliche, la sfera delle relazioni giuridiche tra il complesso dei poteri pubblici e gli amministrati (Cognetti, S., «Quantità» e «Qualità ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale».
In questa nuova formulazione, la sfera di operatività di tale ipotesi di lavoro a tempo determinato muta in termini sostanziali, espandendo considerevolmente il ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] infittisce e si intrica, mentre reciprocamente si assottiglia la possibilità di una reciproca indifferenza tra le due sfere. La necessaria, fatale, interferenza può dispiegarsi tuttavia nei modi più disparati, anche se la socializzazione (in senso ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] “derogabilità” del Bruttoprinzip è stata vincolata a due precise condizioni: 1) il rapporto contrattuale deve collegarsi alla sfera negoziale di un’impresa “lecita”, cioè non dedita – esclusivamente o prevalentemente – alla perpetrazione di reati; 2 ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] che i fatti costitutivi (in via immediata o in via mediata) del suo diritto di credito si svolgono in una sfera alla quale esso è immancabilmente estraneo.
Di tali fatti, gli uffici preposti all’accertamento dei tributi conoscono solo gli eventuali ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di vista, lo sviluppo dei partenariati può essere inquadrato nel generale percorso di evoluzione dell’intervento dello Stato nella sfera economica, che passa da un ruolo di operatore diretto ad un ruolo di regolatore e controllore (sul concetto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] sposi, le mura rivestite da tappezzerie e festoni di ginepro e melarancio, mentre nella contrada degli Orefici, da una sfera dorata adorna degli emblemi sforzeschi, un fanciullo vestito da Cupido apostrofava la coppia con versi gioiosi.
La sfarzosa ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] attive del lavoro, è investita da questi cambiamenti. Ad una prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di competenza legislativa statale è destinata, secondo quanto emerge dal testo approvato in prima lettura dal Senato, ad ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] nel progetto. Sulla scia di tale documento, che nel preambolo riconosce il nesso che lega il possesso di una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito, in una sentenza resa il 13.7.2010 nel ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...