Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] dipendenti pubblici che mira proprio ad evitare abusi, di qualsiasi tipo essi siano, potrebbe legittimare l’attrazione alla sfera della responsabilità della p.a. di ogni tipo di comportamento tenuto dal dipendente in occasionalità necessaria con lo ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] , inseparabile dal miracoloso, anche nel pellegrinaggio narrato in queste pagine l'attesa di un segno divino viene appagata. È una sfera d'oro cadente dal cielo "cum grandis suavitade" per mostrare al C. e ad altri pellegrini, che stavano disputando ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] minaccia imperiale di un governo arbitrario che potesse abolire o limitare le istituzioni pubbliche e i privilegi nella sfera del privato, i partecipanti all'assemblea formarono un fronte compatto. E poiché sul piano costituzionale non era possibile ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] concordia e alla tregua (ibid., IV, Ritus CCLXXXVIII, n. 157, p. 231). Anche alla scomunica il giurista attribuiva un’ampia sfera d’incidenza (ibid., II, Ritus CCXXXVI, n. 4, p. 336), sostenendo che essa comportava una vera e propria esclusione dal ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] metodologico, l'attività scientifica del G. oscilla fra uno studio storico del diritto italiano, legato soprattutto alla sfera pubblicistica delle istituzioni siciliane e all'esame diretto delle fonti - il che lo avvicina a studiosi molto diversi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dipendenze del ministro della Giustizia, sebbene operi liberamente con la configurazione di s. di sicurezza nei settori della sfera d’azione tipica dei s. interni, compresi il controspionaggio, il terrorismo e la sovversione. A seguito dei risultati ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] rinvenuto il criterio discretivo nell’incidenza degli atti: si ha ordinaria a. quando questa è limitata alla sfera di disponibilità e regolamentazione delle sole rendite; straordinaria a. quando invece riguarda anche il patrimonio; la distinzione ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] o di altra posizione giuridica in capo a un soggetto, riconosce che lo svolgimento dell'attività commerciale attiene alla sfera dei diritti dei privati, essendo solo subordinato alla sua rispondenza a un precostituito pubblico interesse.
Altri, pur ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] e il piccolo battello a remi, l'automobile e il calesse o l'asinello, ciascuno di questi mezzi avendo una sfera di attività propria e concorrendo così a ridurre al minimo il costo totale delle operazioni di spostamento delle cose e degli ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di individui (desaparecidos), lo stupro, la gravidanza forzata e altre gravi violazioni dei diritti umani attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva.
In relazione ai crimini di guerra, lo Statuto contiene una norma transitoria che consente agli ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...