Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] le linee portanti di un modello di organizzazione sociale e istituzionale in grado di tradurre tali contenuti dalla sfera della politica a quella del diritto, conferendogli l’impronta storica della stabilità.
Alla fine la Costituzione che nacque ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] di comodo, «in quanto il datore di lavoro convenuto in giudizio non può eliminare effetti ormai estranei alla sua sfera decisionale» (Carinci, F., Diritto del Lavoro, Milano, 2007, II ed., vol. I, 97).
Quanto agli “effetti”, infatti, essi potranno ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] norme impongono del resto al destinatario del provvedimento di rispettare determinati interessi pubblici e di salvaguardare la sfera giuridica dei terzi adottando cautele ulteriori rispetto a quelle previste nell’atto transnazionale (es. art. 20, par ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] la sua entità.
La nozione di causa non imputabile, pertanto, deve intendersi estesa a qualunque evento, estraneo alla sfera di riferibilità giuridica del debitore, che impedisca la materiale esecuzione della prestazione e renda il debitore stesso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] del consenso del lavoratore, se non in riferimento alle ipotesi di telelavoro domiciliare, dove evidentemente non si può invadere la sfera privata del dipendente senza il suo consenso.
L’art. 2103 c.c. riconosce al datore di lavoro il potere di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] scopi l'ordine giuridico, e per suo tramite lo Stato, subordina le volizioni individuali disciplinando così la sfera economica della circolazione dei beni. La costruzione rivela un'ideologia statalisfica. Descrive il rapporto tra negozio giuridico ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] il soggetto passivo non disponga di indizi che giustifichino il sospetto dell’esistenza di irregolarità o evasioni nella sfera del suddetto emittente».
Quanto invece alla soggettività passiva IVA del fornitore, si potrebbe ritenere che sia per solito ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] riferimento agli effetti delle stesse. Il prevalere della tesi che ha limitato l’effetto delle clausole di tregua alla sfera dei rapporti collettivi ha precluso sinora il ricorso a rimedi che coinvolgono il rapporto individuale di lavoro, come il ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] giusto equilibrio tra ammissibilità della domanda sulla fondatezza della pretesa sostanziale illegittimamente respinta e tutela della sfera di discrezionalità delle pubbliche amministrazioni e tra la pienezza e l’effettività della tutela risarcitoria ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] vista dell’ablazione del bene, è ripiegato sull’illecito pregresso nell’obiettivo di eliderne le conseguenze pregiudizievoli per la sfera giuridica del privato ossia il danno. L’azione della pubblica amministrazione, avvenuta in mancanza di un valido ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...