. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] pieno della demanialità, di cui, come abbiamo visto, è attributo l'inalienabilità. La discussione ci porterebbe in una sfera, avente pochi contatti con l'argomento dei canoni demaniali, che ci occupa. Ma, comunque, fu sottratta all'amministrazione ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] mirerebbe a studiare, nelle sue cause e nei suoi effetti, i mutamenti valutabili in moneta, che si producono nella sfera dell'attività economica di una persona fisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe di illuminare ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la prospettiva della l. n. 235 consentendo l'espianto di tutti gli organi a eccezione dell'encefalo e delle ghiandole della sfera genitale connesse con la procreazione. Si è passati dunque da un ''sistema chiuso'', per cui la legge dettava una ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] iuris è questo o quel patrimonio, considerato nella sua unità, nella sua inscindibilità e nella sua autonomia "delimitante una sfera speciale di rapporti e di garanzia", e se l'universitas facti è un mero aggregato di cose, considerato nella sua ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di attuare così l'eguaglianza di tutti i cittadini.Dato che il divieto fatto ai giudici di interferire nella sfera della pubblica amministrazione veniva a frustrare l'esigenza di garantire il rispetto della legge da parte dell'amministrazione stessa ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i cambiamenti nella Costituzione e nel sistema elettorale sono di così vasta portata, che la manipolazione delle scelte nella sfera politica e in quella economica da parte dell'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , socialismo. A cascata, oltre che il gallicanesimo, venivano condannate tutte le opzioni che chiedessero di sganciare la sfera pubblica dalla verità religiosa: la libertà di culto, la laicizzazione della società. L’enciclica si completava appunto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] però veniva dalle dottrine che si andavano diffondendo in ambito teologico e biblico, con le loro applicazioni alla sfera sociale e politica. L'azione del pontefice tendeva dunque a offrire strumenti nuovi per confrontarsi correttamente con le ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] II 16 e, analogamente, in VI 8, resta, anche nelle altitudini del Paradiso, l'autorità cui si ricorre in materia appartenente alla sfera della r. e della filosofia, come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ai teologi, e alla rivelazione, si deve ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] del discorso è quello di estendere indebitamente un metodo di inquadramento e di analisi dei problemi, adeguato alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale delle interazioni tra entità umane e non umane.
J. Habermas ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...