CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa. Infatti, commentando nell'88 l'enciclica Libertas, il C. pur riconoscendo una larga sfera d'autonomia alla ragione umana, cui spetta di organizzare le istituzioni politiche, afferma che la radice della società è in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in una famiglia principesca, è stato educato alla virtù e può dunque sottrarre i suoi sudditi all’imperio della sfera sensibile dell’esistenza, guidandoli e governandoli. Oltre a fornire la più compiuta esposizione dell’ideale politico del filosofo ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] . del 1059, a far riconoscere il diritto di Tremiti alla piena indipendenza.
Negli ultimi anni di vita estese ancora la sfera d'influenza tremitense nel Molise e nell'Abruzzo. È probabile che a lui si debba la costituzione del centro scrittorio nelle ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] separati, secondo alcune tradizioni, i guerrieri caduti in battaglia che vanno a far parte del mondo di Odin.
Entro la sfera stessa dell’uomo vive comunque tutto un vario mondo animistico, costituito da spiriti, elfi, anime di morti non separate dai ...
Leggi Tutto
vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] dalla v. per organizzare sé stessa. religione Non necessariamente tutte le culture che integrano anche la v. nella sfera religiosa comportano la percezione di un precostituito fatto ‘v.’ come partizione o ‘regno’ del mondo naturale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] . Segno evidente di questo processo di rielaborazione identitaria sul piano culturale è il ritorno della tradizione ortodossa nella sfera del dibattito pubblico.
La presenza in un mondo non più cristiano, ma anche non più anticristiano, obbliga la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e profane, luminarie, processioni.
Fu questo il momento in cui il pontefice di Avignone dovette ritenere di avere esteso la propria sfera d'influenza a gran parte dell'Italia. L'esasperato modo di fare e il carattere autoritario di Urbano VI avevano ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] lui personalmente impegnato in una guerra di liberazione, diretta a mantenere Firenze, e dunque l'Italia, al di fuori della sfera d'influenza di Francia e di Spagna. Troppo vivo era il desiderio di scongiurare la ricomparsa di un pontefice incline ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] è in piedi, nel gesto dell'adlocutio, e su di una sfera celeste o sul colle del paradiso. Questa scena, detta Traditio legis un impiego diversificato di specifici motivi, tra i quali la sfera celeste che serve da trono a C. e la mandorla costituita ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il vostro da tutti i peccati". La lettera a Reccaredo è corredata da un "postscriptum" - quasi a distinguere nettamente la sfera politica da quella religiosa - che testimonia le difficoltà fra il Regno e l'Impero e soprattutto il ruolo di possibile ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...