Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di anni. Rispetto alle stelle circostanti, ha una velocità peculiare di 19,7 km/s diretta verso un punto della sfera celeste, detto apice solare, situato in prossimità della costellazione di Ercole.
Struttura
La fig. 1 illustra schematicamente la ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e di Ancona. Al principio del 774 A. poteva ritenere d'esser riuscito ad estendere a gran parte dell'Italia centrale la sfera d'influenza politica del papato, assicurando più ampio respiro alle difese dei ducati di Roma e di Perugia, e delle loro ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] , la decorazione contribuisce, facendo eco alla l., a un trasferimento di realtà, a uno scivolamento dalla sfera terrestre verso la sfera celeste, dall'ecclesia materialis verso l'ecclesia spiritualis.Nel punto centrale della messa, le preghiere del ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] sia l'incisione del corpo (l'asportazione del prepuzio) sia la strutturazione della sfera psichica tramite una trasformazione della personalità e, in particolare, della sfera delle emozioni. I maschi iniziati riescono a provare l'emozione del lirima ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] per insegnare canto. Di certo, a parte l'interesse per l'antichità e l'arte, che doveva far parte della sfera personale, fu coinvolto dalla Sede apostolica in lunghi ed impegnativi studi liturgici soprattutto sul Breviario e sul Messale romano, come ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] ma austera che avrebbe contraddistinto tutta la sua carriera ecclesiastica.
Al contempo l'academia veronese riproduceva, trasferendoli nella sfera spirituale e letteraria, i caratteri eletti di quella società di corte cui il F. aveva voltato con ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] categorie ai negozi, e tra questi al testamento. Qui, non dandosi i criteri di generalitas né di necessitas riferibili alla sfera degli atti pubblici, si tratta di ispezionare la dichiarazione con cui si formula l'accordo: l'interpretatio, dunque, è ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] , che sembrava così essere diventata una sorta di appannaggio ereditario; peraltro tutti i predecessori erano stati impegnati nella sfera della grande politica e si erano segnalati per il mecenatismo e la magnificenza principesca. Da essi il M. si ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] con la Calabria, in Puglia nel Salento e infine nel Cilento. A quest'area si aggiunge, al di fuori della sfera di dominio degli Hohenstaufen, S. Maria di Grottaferrata. Questi territori coincidono con le aree di insediamento della popolazione di ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] col governo in gènere, il suo atteggiamento fu improntato ad- un rispetto formalmente professato nei confronti della, ristretta sfera di competenze ducali (la sua partecipazione al consiglio di reggenza, sotto Giovanna Battista di Nemours, si limitò ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...