borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] uno spregiativo, secondo cui il borghese è il portatore di una mentalità caratterizzata dal conformismo, chiusa nella sfera del particolare, antieroica, sorda ai superiori interessi della collettività.
Nel linguaggio comune per borghese si intende ...
Leggi Tutto
mongoli
Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa [...] : un tentativo di ulteriore penetrazione verso il Mediterraneo e l’Egitto fu fermato in Siria dai mamelucchi (1260). La sfera d’influenza mongola si allargava frattanto sulle regioni caspiche e nella Russia meridionale, con il dominio dell’Orda d’oro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e di documentazione. Questo interesse per le origini, la storia e i caratteri dei popoli italiani, che della sfera popolare considerava solo le creazioni 'nobili' trascurando gli usi e i costumi legati alle condizioni materiali più miserabili, si ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] e al mondo esterno, i contenuti e i limiti della loro sfera intima e ideale ('tecnica di demarcazione'); se invece i due maglia larga' sono in grado di creare dei vincoli tra sfere sociali, come l'economia e la politica, che sono istituzionalizzate ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] (come la circoncisione), tabù particolari (attinenti spesso alla sfera dell'alimentazione, come per esempio il divieto di mangiare carne umana" (p. 969). Con questo radicamento in una sfera psico-biologica (pre-sociale e pre-storica), Leach finisce ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] evidente del valore universale di questo gesto scaramantico che riproduce sinteticamente l'accoppiamento sessuale.
2. Il riferimento alla sfera sessuale
Già a proposito dei gesti della mano, si è notato che buona parte delle pratiche scaramantiche e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] una pluralità di soggetti, accomunati da un unico fine, il cui esercizio non si esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle finalità.
La libertà di a. non era direttamente prevista ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] mondo rurale occidentale, nella misura in cui questo ha conservato nozioni, usi e costumi d’età precristiane in una sfera culturale dominata egemonicamente dalla religione cristiana, e che per estensione si può applicare lo stesso concetto di mondi ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] W. Gouldner (v., 1960) che prescrive di ricambiare i favori ricevuti. Questa difficoltà di tracciare un confine rigoroso tra la sfera dei valori e quella delle norme sociali fa sì che in molta letteratura sociologica e antropologica si usino spesso ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] di insegnamento, non si trasmettono solo competenze e conoscenze, ma anche valori e atteggiamenti che hanno a che fare con la sfera civile e politica. Quale storia insegnare e come? La storia del genere umano e di tutte le grandi civiltà, oppure la ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...