• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [6274]
Biografie [944]
Diritto [897]
Storia [594]
Temi generali [406]
Arti visive [424]
Religioni [380]
Fisica [369]
Matematica [319]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] tempo di lavoro e il tempo libero, ma anche i confini tra il tempo interiore e il tempo sociale, tra sfera privata e sfera pubblica, si infrangono transitando dalle dimensioni identitarie agite nella cornice della città a quelle agite sempre più nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] sono propri. Ciò che importa, secondo Walzer, non è tanto il fatto che all'interno dell'una o dell'altra sfera di giustizia si possano produrre situazioni di forte disparità nel possesso delle risorse (o, al limite, di "monopolio" nella distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Onore e vergogna

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Onore e vergogna Arnold Zingerle Introduzione Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] che la semantica dell'onore si è sviluppata in tre distinte sfere: quella dell'identità, quella dello status e quella della norme in base all'estensione degli ambiti da esse regolati. La sfera della moralità include quella dell'onore, e questa a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Shilluk

Enciclopedia on line

Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre [...] un re divino (reth), discendente dall’antenato mitico del popolo, Nyikang. Quest’ultimo ha un posto eminente anche nella sfera religiosa accanto all’Essere celeste creatore, Jwok. La lingua dei S. appartiene, secondo l’opinione oggi più diffusa, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTERNANZA VOCALICA – GENERE GRAMMATICALE – ALLEVAMENTO BOVINO – AGRICOLTURA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shilluk (2)
Mostra Tutti

struttura

Dizionario di Storia (2011)

struttura Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, [...] i vari elementi componenti la società; può essere rigida o flessibile a seconda che l’ordinamento giuridico-politico estenda la propria disciplina a gran parte della sfera di vita e di azione dei singoli o lasci largo margine alle libere decisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di una lucida anticipazione di concezioni del XX secolo, quali il conflitto di ruoli, la scissione dell'anima in sfere separate e in mutuo conflitto, i dilemmi della personalità moderna. Se noi riuniamo la descrizione marxiana delle dinamiche interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] a diffondersi nell'habitus sociale di individui che si trovano all'esterno di questa cerchia, sino a lambire anche la sfera degli stessi folk games. Anche in questo ambito, infatti, le occasioni per l'insorgere di una forte eccitazione individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] vero che la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che in Cina non si potesse concedere ad alcuna potenza privilegi, sfere d'influenza o monopoli di qualsiasi specie (si continuava così la politica americana della porta aperta), e deliberò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Infanzia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infanzia Giovanni B. Sgritta Premessa Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , come sciolta da tutti i rapporti sociali, come dominio della pura umanità, essa sta in relazione di dipendenza con la sfera del lavoro e dello scambio di merci [...] e la coscienza dell'individuo può spiegarsi con l'effettiva dipendenza di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EDIZIONE SUCCESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] L’artificialità della distinzione tra memoria e conoscenza risulta ovvia allorquando si considerano le interazioni funzionali tra le due, nelle sfere cognitiva e neurale. La prima constatazione da fare è che non c’è qualcosa di simile a una memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali