• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Fisica [108]
Matematica [58]
Chimica [34]
Biologia [36]
Ottica [35]
Fisica matematica [30]
Ingegneria [27]
Storia della fisica [28]
Astronomia [27]
Geofisica [25]

occhiali

Enciclopedia on line

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] divergenti per occhi miopi, lenti cilindriche per la correzione dell’astigmatismo ecc., nonché lenti di tipo misto, per es. sferico-cilindriche. Usualmente, per caratterizzare una lente da o. se ne indica la potenza, o convergenza, in diottrie; se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: ALESSANDRO DELLA SPINA – RADIAZIONE INFRAROSSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – LENTI POLARIZZATE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare") Vasco Ronchi La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] non interessa in questa fase dello studio. Si deve notare invece che il centro di quest'onda finale, proprio quando è perfettamente sferica, non è un punto; cioè l'immagine di un punto dell'oggetto non è un punto, ma una figura caratteristica (fig. 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

ASCOSPORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in [...] in condizioni opportune, germinano emettendo uno o più tubetti miceliari. Le ascospore possono presentare forme e dimensioni diversissime, da sferiche a filiformi, con prevalenza però del tipo ellissoidale od ovoidale, da 1 μ a qualche centinaio di μ ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – ASCOMICETI – GAMETOFITO – CITOPLASMA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOSPORA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] dell'Universo fosse ϱ=1,5×10−28 kg m−3. Adottando il modello di Universo statico di Einstein, risultò, assumendo la geometria sferica, un raggio di curvatura di 27.000 Mpc e un numero di galassie, in questo Universo supposto chiuso, pari a 3,5×1015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . XI). È stata così valutata la funzione di distribuzione radiale g (r): tale funzione, moltiplicata per il volume di un guscio sferico di spessore Δr e raggio r uguale alla distanza dal centro di una particella di riferimento scelta a caso e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] una varietà di strutture che comprendono le micelle sferiche, quelle cilindriche e lamellari, e costituiscono pertanto funzione energia libera di formazione di una particella ‒ o goccia sferica di raggio r ‒ da un vapore o da una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie Jeremy Gray Equazioni differenziali ordinarie Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] Analogamente, l'equazione del calore in coordinate polari sferiche conduce all'equazione differenziale ordinaria di Legendre di seguito descrive il flusso del calore si passa a coordinate sferiche polari, si ottiene un'equazione differenziale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

aratura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] la profondità massima di lavoro di circa 30 cm. Un aratro a disco di tipo verticale è costituito da 4-15 calotte sferiche, installate folli sullo stesso asse, e raggiunge una profondità massima di lavoro di circa 20 cm. L’angolo di penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: APPARATO RADICALE – FERTILIZZANTI – TRATTRICE – VERSOIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aratura (1)
Mostra Tutti

supramolecolare, chimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] supermolecolare, la stabilità di quest’ultimo e le sue proprietà. Sono state progettate e sintetizzate molecole con cavità sferiche particolarmente adatte a riconoscere le dimensioni di un catione alcalino o alcalino terroso (fig. 1). I criptanti A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE – TRASPORTO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supramolecolare, chimica (1)
Mostra Tutti

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] trasportando sulla sfera quanto è stato fatto sul piano: i profili possono essere quindi dati da epicicloidi e ipocicloidi sferiche, o da sviluppanti sferiche. Anche nel caso delle ruote dentate coniche si ha la proprietà che adottando le sviluppanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sfericità
sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali