L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di 'isostasia' (condizione di uguaglianza) per spiegare l'idea secondo la quale la Terra non aveva la forma di uno sferoide ideale in quanto 'si gonfiava' dove vi era una preponderanza di rocce meno dense e formava depressioni dove i materiali erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] senza spiegazione finché nel 1687 Newton, nei Philosophiae naturalis principia mathematica, spiegò la forma della Terra ‒ uno sferoide dilatato all'equatore e appiattito ai poli ‒ come risultante della rotazione e della sua densità media, collocando ...
Leggi Tutto
sferoide
sferòide s. m. [dal lat. sphaeroīdes, gr. σϕαιροειδής, comp. di σϕαῖρα «palla, sfera» e -ειδής «-oide»]. – Termine generico usato, spec. in passato, da astronomi e geodeti, per indicare quello che più propriam. si chiama ellissoide.