Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] l'azione dei coloni di Teos, ad Abdera, in ambito tracio. A Teos e a Chio i tipi del grifo e della sfinge sembrano essere stati scelti come emblemi civici unicamente per il loro carattere apotropaico, senza rapporto con il mondo catactonio o con una ...
Leggi Tutto
Bole, Mauro (Bubu)
Antonella Cicogna
Italia • Trieste, 21 maggio 1968
Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad [...] . Si è dedicato anche all'alpinismo extraeuropeo, soprattutto negli ultimi anni, aprendo itinerari di notevole difficoltà: 'Cruz del sur' su La Sfinge (5325 m) in Perù nel 2000 e 'Women and chalk' su Shipton Spire (5852 m) in Pakistan nel 2001. ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] di rivestimento nell'interno degli edifici per le pareti e per il soffitto; ad es., nel tempio presso la grande sfinge di Gīzeh. Ma di alabastro ha fatto anche dei vasi, particolarmente quei vasi che, sormontati dalla testa dei quattro figlioli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] modelli tardo-protocorinzi e transizionali, a uno “stile allungato”, con figure dilatate, coincidente con l’influenza del Pittore della Sfinge Barbuta, per finire con i fregi semplificati e trascurati dello “stile pesante”, con i quali si conclude a ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] essere messa in relazione con la grande messe di dèi mostruosi che l'arte mesopotamica ha creato nei secoli precedenti (v. sfinge).
La via sacra traversava poi l'Halos ("Αλως) spazio circolare (diam. m 16) con banchi, dove le processioni sostavano e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Ricordiamo, fra le sculture di provenienza eginetica, una statua di Eracle degli inizi del VI sec. a. C.; la cosiddetta Sfinge di Egina, opera del terzo venticinquennio del V sec. a. C., rinvenuta dal Furtwängler negli scavi del Capo Colonna nel 1903 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] con la vernice i trapassi cromatici sottilissimi del gessetto. Predilige soggetti enigmatici immersi in atmosfere oniriche come La sfinge (1896), Medusa addormentata (1896). La pittura di Khnopff influenza una lunga serie di opere di Klimt, fino alla ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] (O outro lado do río, 1959; Ifigênia, 1962; Porto degli addii, 1967; Il cobra alle caviglie, 1969; Edipo senza sfinge, 1972), e come lettore e critico (fra gli italiani ha studiato soprattutto Pirandello, Bontempelli, Rosso di San Secondo − di cui ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] avanzato. Il Bes colossale di Bithia, I due Dèi Nani da Maracalagonis, il leone in arenaria dal grande tempio tharrense, la Sfinge in granito rosa dal vecchio orto botanico di Cagliari sono databili al IV periodo i due Dèi Nani da Fordongianus in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e che continuano sino in piena età classica.
Edipo, Pittore di (p. 451). - La famosa coppa del Vaticano con Edipo e la sfinge, così vicina a Douris, viene distaccata dall'opera del maestro e assegnata a questo pittore unitamente ad altre due coppe.
H ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...