FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] , molto rilevati. Otto di esse sono discoidali, una è semilunata. Questa presenta una decorazione con un duplice corpo di sfinge alata con unica testa; delle altre otto una rappresenta una maschera di Medusa, un'altra una maschera leonina. Un'altra ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] : 1. a Mileto (leone e protome leonina); 2. a Efeso (cervo); 3. a Lampsaco (protome di pegaso); 4. a Chio (la sfinge); 5. a Samo (protome leonina); 6. a Mitilene e Metimna (testa di vitello o di cignale), ecc. Sono monete arcaiche, unilaterali, che ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 38); nel 1841 con due statuette in gesso, S. Pietro e S. Paolo, e il bassorilievo in gesso Edipo che consulta la sfinge (RMB, catal. 1841, p. 57 nn. 492-494, quest’ultimo da identificare con quello al I piano del medesimo scalone, ASABAN, Inventario ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di quello con la Gorgone, di solito consiste in una sola figura, mentre il fondo è cosparso di riempitivi. Frequente è la sfinge che, anche negli esemplari più tardi, ha volto, collo e petto trattati a linea di contorno e a volte addirittura dipinti ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ; per La strega in amore (1966) di Damiano Damiani, effetti speciali di vario genere; per La sfinge d’oro (1967) di Luigi Scattini, un modello di sfinge splendente, simulante il cristallo, creata con lamina di plastica trasparente, riempita d’acqua e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] . Collaborò con diversi quotidiani e riviste, fra cui Cronaca d'arte, La Domenica letteraria, La Giovane Italia, La Sfinge, Palcoscenico, Il Tesoro, Il Menestrello, Il Secolo XX, Iride, Anthologie-Revue, L'Educazione politica, Emporium, La Gazzetta ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] La medesima componente si ritrova anche in altre opere della seconda metà degli anni Sessanta, come le Erme, gli Apollo, gli Edipo, le Sfingi, i Narciso e i Luigi XIV, in cui la scultura racconta la propria storia e «raccoglie i suoi cimeli e i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] molti hanno riconosciuto Eracle col bottino di un cervo e di un cinghiale; 5) gorgone'ion; 6) due divinità in trono; 7) una sfinge o un tifone; 8) frammenti di un leone; 9) frammenti di una gamba e di un piede di una figura in corsa; altri frammenti ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] . Altri sepolcreti, sempre di età arcaica, sono stati individuati nella zona, donde provengono anche frammenti di stele e un torso di sfinge in pòros.
Nel territorio di V., circa 3 km a N del villaggio sulle pendici dell'Imetto, è incavata una grotta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] blocchi scolpiti con scene di lotta tra uomini ed esseri mostruosi. Sul blocco situato sulla destra è riconoscibile una sfinge che trattiene un personaggio inginocchiato, probabilmente un guerriero, colto nell’atto di affondare con la mano destra un ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...