Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] la quale trascorse il periodo più fecondo della sua carriera. Diede corpo all'immagine di robusti noir, come Ivy (1947; La sfinge del male) di Sam Wood, nel quale rilesse in chiave feroce il look angelicato di Joan Fontaine, di polizieschi come Ride ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] territorio, e soprattutto a Caivano (vol. ii, p. 257).
Fra i materiali trovati ad A. è di particolare interesse una sfinge in calcare tenero pertinente evidentemente ad un monumento sepolcrale e databile al III sec. a. C., la quale presenta rapporti ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] santuario di Gea, il platano di Agamennone, la statua di Leto. Li presso si ergeva la colonna (alta m. 9,15) dei Nassî con la sfinge, ora al Museo, alzata circa il 550 a. C. Alle spalle della roccia si allunga da est a ovest per m. 83 (altezza media ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] fase in questione (si pensi a due personalità strettamente affini come il Pittore del Vaticano 73 e il Pittore della Sfinge, la cui attività si estende dal Protocòrinzio Tardo al Corinzio Antico).
Corinzio Antico (620-600/590 a.C.). - Nonostante la ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] di montone a basso rilievo; ritroviamo più tardi un motivo simile in un e. del Museo del Louvre in cui una sfinge serve da sostegno del cimiero. Fin dall'arcaismo talora è indicato sulla fronte, a rilievo o incisione, la doppia arcata sopraccigliare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] alla Philippe del gruppo di Gheneleos. Il Pedley data quindi le due kòrai al decennio 560-550 a. C. La colonna con la sfinge, rappresentata ad ali stese ed accovacciata, è stata datata attorno al 56o a. C., tra gli esempî dei Nassii e dei Delii da ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] come tombe nel Tardo Minoico III. Vi furono trovati un sigillo egiziano della regina Tiy, ornamenti d'oro e una bella sfinge in steatite, imitazione cretese di oggetti mesopotamici.
B) Pittura. - H. T. è uno dei centri minoici dove sono state trovate ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Venere, Eracle, Bacco. Di questo gruppo fa parte anche una Sfinge, interamente scolpita dal G. e a lui attribuita da Penny (Hardy - Harris), mentre per il giardino scolpì le due Sfingi in pietra di Portland, collocate ai lati del prato che fronteggia ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] primitiva applicazione. L'architettura egizia porta il sistema architravato alla più alta espressione monumentale. Nel tempio della Sfinge è quasi sempre monolitico, con dimensioni che possono raggiungere larghezze di 3 metri e 2 di altezza, con ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] la coproduzione anglo-tedesca Temporary widow di Gustav Ucicky e l'anno successivo a Hollywood in Friends and lovers (La sfinge dell'amore) di Victor Schertzinger. Dopo aver lavorato con uno dei maggiori registi inglesi del tempo, Anthony Asquith, in ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...