Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] paia di ali come i genî assiri, inginocchiato a un lato della palmetta; di fronte ad esso è un grifo o una sfinge alata.
Bibl.: Rapporti preliminari degli scavi sono stati pubblicati da Y. Yadin, in: Biblical Archaeologist, XIX, 1956, pp. 1-11; XX ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] urbica nel centro della città. Durante il 2° millennio a.C. B. rientrava nell’orbita di influenza egiziana (ritrovamenti di una sfinge e figurine in terracotta), mentre per l’epoca successiva lo scavo presso l’insenatura del porto ha messo in luce un ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] usò a lungo un sigillo materno, con l'effigie della sfinge, poi la sostituì col ritratto di Alessandro e in fine Parigi 1912; L. A. Milani, L'anello-sigillo di Augusto con la Sfinge, in Studi e materiali di archeologia di L. A. Milani, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] si annoverano eccellenti sculture e, in particolare, il gruppo del governatore di Tebe, Amenemheb, con la moglie e la madre, la sfinge Sohmet dal tempio di Mut a Karnak e un capolavoro di scultura in legno, la statuetta di un dignitario dell'epoca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] che la vittima di quell’omicidio così lontano nel tempo è suo padre e che il premio ricevuto per aver risolto l’enigma della Sfinge non è stata la mano della vedova del re, ma le nozze incestuose con la madre e la successiva nascita di due figli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] triade; creazione più vivace con ricerca di armonia di forme e atteggiamenti, il ratto di Europa e la sfinge. Originali sono la serenità e la disinvoltura dell'atteggiamento di Europa psicologicamente e formalmente diversa da rappresentazioni greche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] 79, scoperta nel 1966, uno dei carri era decorato con chiodi monumentali a forma di figura bronzea di guerriero stante sul collo di una sfinge. La lunghezza di tutto il chiodo era di circa cm 50.
Oltre ad una grande anfora e ad altri vasi trovati nei ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] Machiavelli voleva dunque il bene o il male? Era onesto o disonesto? E così abbiamo da capo innanzi a noi la sfinge, di cui nessuno può spiegare l’enigma» (Machiavelli, 2° vol., p. 319) – un significativo accenno alla storia contemporanea, che per V ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] quale figurano pezzi singoli o complessi veramente eccezionali. Nel campo della scultura greca, di periodo arcaico sono una testa di sfinge in marmo, di scuola attica, forse proveniente dal Falero, e due teste di Hermes che documentano il mutamento ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] cui frammenti di un fregio dorico, di un epistilio ionico, bassorilievi, alcuni con panoplie, un acroterio raffigurante una sfinge. Rientra fra queste manifestazioni culturali una statua togata su sella plicatilis.
Scarse finora sono le tracce di un ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...