La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] del VII sec. a.C., e un insieme alquanto considerevole di statue arcaiche, per lo più parie e nassie (kouroi, korai e sfingi); la palma consacrata da Nicia probabilmente nel 417 a.C. e di cui ci è pervenuta la base iscritta; il Monumento dei Tori ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] da antefisse a semplice palmetta sopra un fior di loto; e i motivi figurati sono limitati agli acroteri in forma di sfingi, leoni, cavalli, Nikai alate, Zeus con Ganimede, ecc., e alle figure frontonali scolpite in marmo o in altra pietra. Nei secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] una predella figurata) su cui è raffigurato il defunto accompagnato da una iscrizione; il coronamento può essere costituito da una sfinge impostata su un capitello a cavetto, sostituito nel corso del secolo da uno a doppia voluta vegetale e nell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] del tempio ionico, e di un pìnax fittile con rappresentazione di Demetra e Kore, da Piazza Archimede. La testa di sfinge del tempio ionico può considerarsi un capolavoro della coroplastica siceliota da collocare tra il 560-550 a.C. Di poco posteriore ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...]
A. Battista, Due Talismani del Museo della Flagellazione, Liber Annuus 27, 1977, pp. 123-134.
U. Scerrato, Specchi islamici con sfingi scorpioniche, in Arte Orientale in Italia (Museo d'arte Orientale, 5), Roma 1980, pp. 61-95.
A. Janata, Schmuck in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] di equiparare il dichiarante in esame all’imputato in procedimento pendente (Conti, C., Le Sezioni Unite ed il silenzio della Sfinge: dopo l’archiviazione l’ex indagato è testimone comune, in Cass. pen., 2010, 2594)
Fonti normative
Art. 197 bis c ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] a Foscolo e appunto a d'Annunzio, l'idea dell'eleganza poetica è stata sempre associata con la civetteria della Sfinge. La ben tornita allusione di solito eroica o mitologica o sentenziosa era considerata fonte di meraviglia e di poetica palpitazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ’area renana per partecipare alla conquista e al successivo controllo del territorio. Ugualmente proveniente da necropoli è la nota Sfinge antropofaga che tiene fra le zampe anteriori una testa umana, un tema che trae origine dal grande repertorio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] astronomici, non suffragati o contraddetti dal dettato delle fonti, continuano a formare i presupposti di teorie secondo cui la sfinge, le piramidi e altri monumenti della piana di Giza sarebbero stati eretti oltre 11.000 anni prima dell’era corrente ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] dei seguito promesso da Piermatteo, nipote di Lazzaro. Le ultime dieci pagine sono in bianco. Le carte hanno per segno una sfinge racchiusa in un circolo e sono alte mm. 284 e larghe mm. 204. Il volume è forse autografo dello stesso B.; comunque ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...