UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] avuto non solo in Europa il nome di U. Fra le molte sue opere apparse in italiano citiamo: un volume di saggi (La Sfinge senza Edipo, a cura di P. Pillepich, Milano 1925); Del Sentimento tragico della vita, a cura di G. Beccari, Firenze 1924; e due ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] dell'eroe; e le ceneri di Anita vi furono tumulate.
Bibl.: G. Bandi, A. G., appunti storici, Firenze 1889 (nuova ed. 1932); Sfinge, A. G., in Nuova Antologia del 15 dicembre 1905; A. Garibaldi, A. G., Buenos Aires 1931; G.E. Curatulo, A. G., Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] che ogni donna porta in viso, perché è nel viso che risiede ciò che incanta; ed è un fatto che le sfingi che vediamo a Roma o a Versailles ci facciano innamorare dei loro corpi nonostante siano deformi nel pieno senso della parola. Contemplando ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] ), che lasciano all’interlocutore il compito di individuare la sorgente della catafora. Basti pensare al noto enigma della sfinge della mitologia greca, qui proposto in una formulazione vicina alla traduzione di Le fenicie di Euripide di Enrico Medda ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] anche due pellicole del filone spionistico, originato dal successo dei film dedicati alle gesta dell’agente James Bond: il primo, La sfinge sorride prima di morire - Stop Londra (1964) è abbastanza in linea con il resto degli pseudo 007 italiani, il ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] per la villa Trieste a Catanzaro, in cui il ritratto del filosofo calabrese è posto su un alto basamento piramidale con una sfinge di derivazione liberty.
Nel 1890 J. si recò a Trento, per partecipare al concorso per il monumento a Dante; qui conobbe ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] orientale è mostrata da alcuni esemplari tra cui la lastra frammentaria di Madrid con la sfinge alata che in origine doveva avere la rappresentazione di due sfingi in schema araldico attorno all'albero della vita (fine del VII sec. a. C.). Più ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] questi elementi delle protomi, in genere di grifo o di leone-ariete alato, o li sostituiva con figure intere: cariatidi, Scille, centauri, sfingi, ecc. (cfr. Spinazzola, tavv. 33 e 34; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1908, ii, tav. 103; W ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] di singhiozzi inconsolati» (Scarpa, 1927, p. 48). L'anno successivo eseguì il bronzo dal titolo Chimera del Polo, «quale sfinge su gelida roccia» (ibid.).
Nel 1906 partecipò al concorso milanese per il Monumento a Giuseppe Verdi, ma non vinse ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] del Cairo e uno al Louvre. Il naòs è un monumento monolitico, con una cappella all'interno e la statua di una sfinge allungata sul pavimento. Il monumento è aperto verso O, nella direzione del Sole che tramonta, personificato nel dio Atum, il dio cui ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...