DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] nel museo-deposito; e forse alla guida nella realizzazione dei quattro animali simbolici (tre leoni e una sfinge), qualitativamente discordanti però nell'esecuzione, da attribuire a diversi collaboratori comunque accomunati dal rifarsi a tipologie ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] motivo dei due grifi affrontati in atto di sbranare un cervide. In questa iconografia religiosa si nota anche la sfinge.
A K. gli abitanti dovevano dedicarsi, tra le altre attività, alla fabbricazione della porpora: testimonianza di questa industria ...
Leggi Tutto
NURI
F. Tiradritti
Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] di un falco affrontata a quella acefala di un felino (impossibile dire se si tratti di un leone o di una sfinge): quest'ultimo motivo non è attestato nell'iconografia funeraria egizia e forse è collegabile con la funzione regale del defunto.
Molte ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] Garnett, affiancò Barbara Stanwyck nel suo ultimo film per il grande schermo, il thriller The night walker (1964; Passi nella notte) di William Castle e nel 1967 interpretò anche un film italiano, La sfinge d'oro di Luigi Scattini, con Anita Ekberg. ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] una trilogia collegata da unità di argomento, Laio, Edipo, Sette (anche il dramma satirico era tratto dalla leggenda tebana: la Sfinge: v. edipo). Nei Sette a Tebe è trattata la vittoria di Tebe contro gli assedianti e il tragico duello dei fratelli ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di M. Delcourt), quello che permette di radunare l'uccisione del dragone a opera di Cadmo e la vittoria di Edipo sulla Sfinge sotto la stessa specie semantica di un ripudio dell'autoctonia, e il piede gonfio e la claudicazione dei Labdacidi sotto la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] successivi dieci anni, ebbe otto figli, fra cui sopravvissero quattro femmine: Eugenia, poi nota poetessa con lo pseudonimo di "Sfinge", Elisabetta, Margherita, Eleonora.
Nel novembre 1870 fu eletto per la prima volta deputato di Imola, al posto di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] zoomorfi e decorazione incisa a foglie stilizzate, sovrapposte a una processione di sfingi orientaleggianti; un cucchiaio con una piccolissima sfinge alata a tutto tondo all'estremità dell'impugnatura; un recipiente cilindrico leggermente svasato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] pantere) ed esseri fantastici in cui si combinano tratti di diverse specie o di uomini e animali (grifi, sfingi, sirene, centauri) sono espressione di una potenza sovrumana.
Questi temi vengono ripresi nel linguaggio figurativo greco non passivamente ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] . Di particolare efficacia scenografica, infine, è l'episodio della fuga in Egitto, dove il deserto, le piramidi e la Sfinge sono sagome posate sul terreno in una località ‒ informano le cronache del tempo ‒ "nei dintorni di Parigi": eppure sembra ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...