CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] forte carica allegorica delle sue ultime opere), cui si improntarono i quadri esposti nelle varie edizioni della Biennale: nel 1903, La sfinge e Un tramonto; nel 1905, Il trionfo e La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dimensioni che è oggi la parte meglio conservata del monumento. Sul muro esterno della scalinata si trovano rilievi rappresentanti una sfinge ed un leone che assale un toro. Lungo le pareti delle balaustrate si snodano due cortei; sul lato interno ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] prelude al sonno in cui cade la protagonista, sopraffatta dalla stanchezza. Insolita l’aria Se d’Amor la cruda sfinge (atto I, scena 9), in tempo Adagio, con accompagnamento dei violini caratterizzato da ripetute dissonanze su accordi omoritmici di ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] ). Vennero anche completate le kòrai di un acroterio centrale e le teste di entrambi gli acroterî angolari (non come sfingi, bensì, erroneamente, come grifi). Più precisamente il Thorvaldsen portò a termine i modelli per le integrazioni, mentre l ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] capitelli a foglie di acanto volte in su e abitate da teste umane e figure mitologiche antropo-zoomorfe, come l'arpia, la sfinge, il centauro, il fauno. Al di sopra di echini mistilinei corre la cornice che sovrasta anche l'architrave, su mensoloni ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] dei Tirannicidi (v. vol. i, fig. 854). Gli s. comuni delle truppe potevano avere simboli unificati: la civetta per gli Ateniesi, la Sfinge per i Tebani, un Σ (sigma) per i Sicioni, ecc. Dal principio del V sec. la decorazione interna si fa più ricca ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Iscrizioni, decorata con combattimenti omerici, una grande òlpe corinzia con fregi di animali, un'òlpe etrusco-corinzia del Pittore della Sfinge Barbuta con una fascia di animali, un'anfora attica a figure nere del Gruppo E con, sul verso, Aiace che ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] suo figliolo prima di morire (1705), un soggetto assai popolare all’epoca, e un’antologia di enigmi in sonetto, la Sfinge in Parnaso (1699), non tanto originali nei soggetti quanto nelle soluzioni, riproposti anche nel Festino delle muse in Parnaso ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] e lungo i confini prediali. Se ne hanno fino a ora solo testimonianze provenienti da rinvenimenti casuali: una sfinge acroteriale da monumento funerario e la stele policonica da Tornata (entrambe al museo di Piadena), interessanti esempi di scultura ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] i primi autori di "gialli", genere nel quale mostrò notevole abilità e capacità.
Filmografia e opere. Tra i film ricordiamo: La sfinge dagli occhiverdi (1918); La bambola e il gigante (1920); Al buio insieme (1933); Amiamoci così (1941); In cerca di ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...