ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] . Probabilmente lo stesso Orsini voleva rendere ambiguo il significato della sua opera, come si evince dall’iscrizione sulla base della sfinge all’ingresso del Boschetto: Tu ch’entri qua pon mente / parte a parte / et dimmi poi se tante / meraviglie ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , come il leone, il lupo, o inoffensivi, come il cavallo e l'asino. Le stesse figure immaginarie, come il grifone, la sfinge, la sirena, sono state adattate su tutti i mobili, sulle armi, sui vestiti, portati come gioielli, posti su muri, sulle porte ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] , Lund 1962, p. 120; E. Vermeide, Painted Mycenean Larnakes, in JHS, LXXXV, 1965, p. 125; M. R. Belgiorno, Centauressa o sfinge su una larnax micenea da Tanagra, in SMEA, XIX, 1978, pp. 205-228. - Rapporti di scavo: Th. Spyropoulos, in AAA, II ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] 1948); Come quel fior op. 8 (Genova 1946); Der Mensch ist ein Lüftchen op. 13; Saluto di Beatrice op. 25 (Genova 1946); Sfinge op. 48 (Torino 1951). Compose anche due opere didattiche: Nozioni d’armonia teorica e pratica (Genova 1946) e Bassi e canti ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] , Stefano (2001), Lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi (ed. riveduta 2009).
Bartezzaghi, Stefano (2004), Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Dossena, Giampaolo (2004), Il dado e l’alfabeto. Nuovo dizionario dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] o a santuarietti extra-urbani. Uno di questi, probabilmente vittima della scorreria dei Persiani, conteneva statue arcaiche di korai, una sfinge in cima a una colonna ionica e un oikos coperto con due lastre di bronzo, raro esempio di chalkioikos. Un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] vengono adattate per il mondo greco: almeno tre delle saghe di Eracle, quella del Minotauro, di Edipo e la Sfinge. Divinità, già in origine greche, assimilano caratteri o attributi orientali: Artemide, signora delle belve; Atena, signora dei cavalli ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] teste leonine in sola funzione decorativa; la parte migliore è un bell'acroterio di terracotta con giovane cavaliere e sfinge sottostante, molto simile nella concezione ai gruppi acroteriali di Marasà e ad essi contemporaneo. Il complesso pare, da ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] limitò all’esecuzione delle originalissime incorniciature, ma si estese ad altri particolari, come, per esempio, il pavone e la sfinge nella scena del Concilio degli dei, e fors’anche ad alcune figure.
Una volta ultimata quest’impresa, Raffaello poté ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] attico di foggia elaborata, con protomi laterali in forma di cavalli alati ed una protome al centro in forma di sfinge; sulla mano destra sorregge una Nike alata a grandezza naturale, mentre la sinistra poggia sull’orlo superiore dello scudo, dietro ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...