BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] stretti rilievi rettangolari con l'Astrologia, la Musica, la Cosmografia e la Storia; suciascuno degli angoli è collocata una sfinge. La sezione centrale della base è decorata da episodi della vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi, il Seppellimento ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] U. Sinn (1984) ha tentato di identificare la monumentale testa femminile di calcare (la c.d. Hera) come una sfinge pertinente alla decorazione frontonale a rilievo.
Per la disposizione interna della cella A. E. Kalpaxis (1975) postula la presenza di ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Queste prime s. hanno in genere ali volte verso l'alto, spesso a guisa addirittura di falce, in analogia con la sfinge, ma isolatamente compaiono anche delle ali ripiegate. Alcune volte sono provviste di artigli da rapace (anfora paria), più di rado ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] sostituiva uno più antico del VII sec. a.C., dal quale provengono 10 metope con iscrizioni e le estremità del corpo di una sfinge. Nello stesso sito del Megaron B si osserva la parte anteriore del tempio arcaico, e il primo megaron del Megaron B. I ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] senso dell’essere: il grano qui, per riprendere Gide, è morto: l’una sdraiata, eretta l’altra sui ginocchi, come una sfinge lombarda, a partecipare dei doni che la luce va spandendo nell’universo: luce di quell’ora che sappiamo [...] poco prima della ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] della natura umana - su di un vaso chiusino di Londra, e talora sulle gemme anche arcaiche è raffigurato davanti alla sfinge. Il sileno Marsia, fuso molto probabilmentte con un dio fluviale frigio, è rappresentato nelle varie fasi della gara musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] arma tipicamente levantina, ma non più utilizzata all’epoca di Thutmosi III. Una scena simile è descritta pochi anni più tardi su una sfinge di Amenofi II (faraone dal 1427 al 1401 a.C.), sulla quale si legge: “Li ha raccolti tutti nel suo pugno, la ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] giallo-marrone per le carni e sono vivacemente policromi. Veniva usata anche la tecnica a figure nere. Il Gruppo della Sfinge e del Leone e il Gruppo dei Cornasti presentano una monotona serie di figure disegnate affrettatamente e soffocate entro una ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sculture in marmo (un leone arcaico di marmo dall'acropoli; fregi di Bin Tepe al British Museum, circa 600 a. C.; una sfinge a Istanbul; un koùros drappeggiato a Manisa, circa 540 a. C.; il rilievo frontale di una divinità femminile, circa 500 a. C ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] sigillo di Cesare fu una Venere armata, quello di Pompeo il ritratto di lui, mentre Augusto adoperò in un primo tempo una sfinge, poi il busto di Alessandro, quindi un suo ritratto inciso da Dioskourides.
Durante il periodo imperiale, a seguito delle ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...