Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] di Demetrio Poliorcete. Da lui gli Ateniesi invocavano la pace: o mandasse egli almeno un Edipo a precipitare giù dalla rocca la sfinge etolica che minacciava non solo Delfi, ma tutta la Grecia. È il primo grido di allarme: anno 290. L'agosto di ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di Egina è formato da una testa leonina. Gli elmi delle statue di Atena e di Ares hanno talvolta la forma di sfingi, di grifi, del Pegaso, e anche di un'aquila che regge nel becco un serpente. Più raramente sugli elmi sono rappresentati soggetti ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] luogo ove venivano seppelliti i sacri torelli Apis (1851). L'anno seguente trovava a el-Gīzah il tempio a pie' della sfinge, attribuito allora al dio Sokaris. Nel 1857 venne nominato direttore delle antichità e fondò al Cairo un museo che ebbe sede ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] deutsche Räthselbuch, Basilea 1853; W. R. Hoffmann, Grosser deutscher Rätselschatz, Stoccarda 1874-77, voll. 2; A. Zoncada, La Sfinge svelata, Milano 1877; E. Rolland, Devinettes ou énigmes populaires de la France, Parigi 1877; A. Machado y Alvárez ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di argilla; e va man mano sviluppandosi la capacità di scolpire statue di sempre maggiori dimensioni. Così l'Antico Regno ha la Sfinge di Gīzah (v.); il Nuovo Regno ha i colossi tebani di Amenophis III e di Ramesses II, nei quali il virtuosismo è ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] pendagli a metopa, lamine a sbalzo ornate con figurazioni di origine orientale (centauro, pòtnia theròn, melissa, sfinge, pròtomi femminili) e arricchite nella fase più evoluta da finissimi ornati a granulazione. Nello stile delle oreficerie ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] noi andata perduta. Imitano invece modelli delle arti minori dedaliche e postdedaliche le a. semiellittiche con pòtnia theròn o sfinge bisoma, e quelle con piccola testa femminile al centro di una palmetta bordata di foglie. Ancora al primo quarto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] allungata.
Dal VI sec. in Attica il segnacolo funerario si configura come monumento di sostegno per figurazioni plastiche simboliche (leone, sfinge), cui si affiancano intorno al 550 le s. con cimasa a volute. La collocazione delle s. alla base del ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] coppa di bronzo da Nimrud. Un g. di stile composito, a testa d'avvoltoio, crestato, con ali simili a quelle delle sfingi egiziane, si trova, probabilmente come forma decorativa, su un disco d'avorio da Megiddo.
Anche nell'arte siriana il g. è messo ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in quei segni convenzionali di cui si è parlato prima, ma anche nei motivi dell'arte, nelle raffigurazioni dei grifi, della sfinge e dei grifoni aquilini e leonini.
Tra le raffigurazioni di animali fantastici gli artisti dell'A. hanno mostrato una ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...