Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] della sua mano. Il Pittore di Passas ha una notevole scelta di soggetti (carri e guerrieri, nobili in ricchi costumi, sfingi e uccelli in volo, cani e galli); le sue composizioni sono efficaci. Benché non siano pienamente articolate in tutta la loro ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] veramente all’heròon, vorrebbe dire che già nel VI sec. vi era una costruzione funeraria piuttosto grande. Anche una sfinge su colonna di età arcaica va probabilmente attribuita alla tomba del poeta. Il capitello ionico venne aggiunto attorno al 350 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, Turnhout 1997, pp. 175-177; V. Borghetti - R. Pecci, Il bacio della Sfinge. D’Annunzio, Pizzetti e «Fedra», Torino 1998; L.S. Uras, Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945, Lucca ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] . Dies, R., Questioni varie, cit., pp. 12 ss. e, per i risvolti processuali, Russo, I., Ancora sulla tenuità del fatto: la novella della sfinge, in Arch. pen., 2015, pp. 3 ss.
6 Cfr. Gullo, A., Art. 131-bis, in Dolcini, E. e Gatta, G.L., diretto da ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] io paio (cfr. XXXI 143 tentando a render te qual tu paresti); XXV 53, XXXIII 47 la... narrazion buia, / qual Temi e Sfinge.
5. La funzione interrogativa di q., scarsissima nelle altre opere e un poco più frequente nella Commedia, è più attestata in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] o una divinità, la statua newyorkese si può considerare la summa del percorso mentale che portò a realizzare opere come la Sfinge o il Colosso di Rodi. Pur essendo cambiato lo scopo e la funzione della statua colossale, ne rimaneva intatto il fascino ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] con cariatidi e l’unico monumento di cui si conoscano l’ubicazione, la forma e l’origine, se non il senso: la Sfinge dei Nassi sulla sua alta colonna.
Nel 548 a.C. il tempio di Apollo brucia accidentalmente; malgrado il prestigio dell’oracolo, la ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ) e monete coniate dell'antica Etruria, un medagliere, che riguarda la Repubblica Fiorentina, un anello d'oro e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, a voler appena citare, fra i cimeli più ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] e incontenibile lascivia di Marino (fornendo però anche informazioni sull’ultimo periodo romano del poeta). Segue La Sfinge, dove compaiono gli indovinelli censurati delle Rime (edizione 1605), qui attribuiti però al pastore «Marino». Il secondo ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] di animali favolosi originari del Vicino Oriente (Turner, 1980), come il sīmurgh (von Falke, Meyer, 1935), il drago, la sfinge, il centauro (Cruikshank Dodd, 1969) e l'unicorno (Ettinghausen, 1950), dei quali tuttavia non è rimasta traccia fra gli a ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...