GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] ; sul fregio due busti di defunti; leoni affrontati che sorreggono un bucranio, venatio con cervo (?), animali vari, figure umane, sfinge, albero di olivo (?). I capitelli sono di tipo corinzio con testine umane.
Tomba E: tre colonne per lato; sul ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di vario genere, nonché varî bronzetti dall'epoca greca arcaica a quella romana e avorî, tra i quali una sfinge arcaica.
Bibl.: Corinth (Serie di volumi sugli scavi condotti dall'Istituto Archeologico Americano e pubblicati dalla Princeton University ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] sulla strada (Oedipe sur la ruote, 1990), Bauchau ribalta la posizione di supposto sapere di chi risolve l’enigma della Sfinge. La risposta si trasforma in domanda sull’uomo, viaggio uterino all’interno dell’enigma dell’essere del soggetto, del suo ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] realizzare il coro e gli amboni, cui si associa il reggicandelabro pasquale firmato da Vassalletto, con il sostegno di leoni e sfingi e il fusto a spirale intarsiato sovrastato da un giovane telamone nudo, nella posa di Atlante, a reggere il bocciolo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 1966-67). Questi stessi temi in grande formato compaiono nei rilievi in pietra sugli ortostati che rivestono le torri della Porta della Sfinge ad Alaca Hüyük, ora rimessi in loco (H. KoŞay, M. Akok, dal 1940, in corso). Sempre ad Alaca Hüyük è stata ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , di legno, di marmo, d'avorio: molto spesso erano sostenuti da piedi, foggiati a corpo e teste di leone o di sfinge o di grifo. Una forma speciale di tavolo era il tripode, quasi sempre in bronzo, decorato con grande finezza, spesso anche con ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] comparsa negli allevamenti italiani. Un dittero, la Braula caeca, è considerato ectoparassita delle api. L'Acherontia atropos, sfinge testa di morto, le formiche, i calabroni si nutrono del miele tolto agli alveari. Il Philanthus apivorus, imenottero ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] e J. Fink) dovevano essere raffigurate a rilievo secondo H. Walter. Più netta è l'immagine dei gruppi con le sfingi sui sostegni dei braccioli, principalmente dopo la nuova ricostruzione di F. Eichler. La stessa cosa vale per le raffigurazioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] qui di alcun aiuto. In alcuni sepolcri tebani del Nuovo Regno compare la rappresentazione di un artigiano intento a ritoccare una piccola sfinge in tutto simile a quella in b. con intarsi in oro di Thutmosis III, conservata al Museo del Louvre (n. E ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] mezzo di effigi, maschere, totem e leggendarie metamorfosi, per comunicare con gli altri e con sé stesso. ll Centauro, la Sfinge, Medusa, Proteo, il Minotauro sottolineano l'incontro magico e naturale tra la razionalità umana e l'istinto animale. Gli ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...