SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Un piccolo gruppo di s. risalenti al sec. 10° o all'inizio dell'11° reca infatti raffigurazioni - busti di profilo, la sfinge, pegaso - che hanno le loro radici nell'Antichità e che vennero forse ispirate da gemme o monete antiche.Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] , appartenuto certamente a un'immagine di grandi dimensioni elaborata in materiali diversi che potrebbe aver rappresentato una sfinge.
Bibl.: A. Moortgat, Die Kunst des alten Mesopotamien. Die klassische Kunst Vorderasiens, Colonia 1967; A. Spycket ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] sono sulla tazza di Aetos ricordata; su una tazza da Perachora (ii, 673) dove un uomo sembra cacciare con la lancia una o due sfingi barbate, su due kotölai da Aetos (Benton, 693 e 695), una con un uomo che afferra l'orecchio di un leone, l'altra con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di Norimberga era costituito da una struttura rocciosa contenente una grotta blu, di fronte alla quale era posta una sfinge, a simboleggiare il segreto della fabbricazione dell'ultramarino; il gruppo di rocce era sormontato da un'aquila che stringeva ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] delle figure impresse a stampo; nella tipologia, in cui abbonda il repertorio figurativo dell'Oriente: dea fra i leoni, sfingi ecc., dalla frequenza di teste col klaft; nei modelli da una particolare forma di orecchino (v.) e di collana-pettorale ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] in qualche caso portato a soluzioni affrettate o non del tutto meditate, come è stato recentemente mostrato dal caso dei crolli nella Sfinge di Gīza; ma, nel complesso, il fatto che il problema sia stato posto e che sia sentito come di importanza ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di Iside era un altare per profumi. A S si trova, fra due portici, una via sacra con altari in muratura alternati a sfingi. A O del Sarapièion era il Kabörion, ossia il santuario dei grandi dèi di Samotracia, dove pure si celebravano misteri. Nel IV ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] varie, cit., 12 ss.; con considerazioni inerenti al diritto processuale si veda Russo, I., Ancora sulla tenuità del fatto: la novella della sfinge, in Arch. pen., 2015, 3 ss.
44 Cfr. Gatta, G.L., Art. 170 c.p., in Dolcini, E.Gatta, G.L., (diretto ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , 1978, p. 155; 1980, tav. 147; Anadolu Medeniyetleri, 1983, p. 70, nr. D 127). Infine dev'essere ricordata una sfinge in bronzo rinvenuta a Kızıltepe, oggi a Diyarbakır (Arkeoloji ve Etnografi Müz.; Aslanapa, 1971, p. 287).
Bibl.:
Fonti. - Ibn al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] trova piena realizzazione nelle teste scalpellate di Sesostri III o di Amenemhat III. Lo stesso linguaggio appartiene alle magnifiche sfingi di Tanis, usurpate in seguito dagli Hyksos che vi iscrissero i loro nomi. Non manca tuttavia una tendenza che ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...