GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , da principio, approfittando della circostanza che non le era stato comunicato l'accordo marocchino, mantenne un atteggiamento "da sfinge". Ma quando la Francia passò all'azione, inviando una missione a Fez, allora Bülow persuase l'imperatore ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] è per lo stambecco o capro selvaggio (aigokérüs) rappresentato pascente in file uniformi, monotone. Dei mostri sono effigiate la Sfinge e la Chimera. Dai vasi rodioti emana un senso di signorile eleganza per le forme snelle degli animali; per la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sua influenza. La grande statua del Nilo conservata al Vaticano, coronata di loto e di giunchi, il gomito posato su di una sfinge, coi sedici putti che folleggiano qua e là sul corpo, con il coccodrillo, l'ichneumone ed altri animali nilotici, è un ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] della planimetria a partire dall'inizio dell'VIII sec. a.C., prima della monumentalizzazione nel VI secolo. La Sfinge dei Nassî a Delfi, scolpita molto probabilmente dalla stessa officina, esprime nel modo più evidente questa nuova dimensione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Dominante nella monetazione di Biblo, così come in quella di Tiro, è l'ispirazione egiziana. Tuttavia, i temi della sfinge egiziana, del grifone e, in particolare, del fiore di loto, sono rielaborati secondo schemi locali di tradizione siriana. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , reali e fantastici (cavalli, a volte davanti a un altare, bue, leone, lepre, aquila con ali spiegate, pegaso, sfinge). Per l'epoca sasanide, si segnalano soprattutto gli oltre 20 ostraka con iscrizioni in lingua partica.
Bibliografia
V. Gaibov ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] una coroncina d'edera e un'ametista sulla quale è incisa una scena di offerta a una dea in trono fiancheggiato da sfingi alate.
Per quanto concerne l'occidente, la maggior parte dei gioielli proviene da Cartagine, Tharros e Cadice. Tali centri, tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] S.F. Burnett
Averroè e l'apice della tradizione aristotelica
Da sempre Aristotele era considerato un autore oscuro, una sfinge che necessitava di un'interpretazione; per questo Gherardo da Cremona tradusse alcuni testi di Alessandro di Afrodisia, di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] vi salì sopra e ancho vi andò dentro", aggiungendo che nella collezione del patriarca erano anche il disegno di una sfinge e quello di un monumento presso Gerusalemme.
La passione archeologica di Marco è confermata da un ulteriore passo del Serlio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di festoni e bucrani e le zampe allacciate da cauli e viticci di acanto che ammorbidiscono l'araldica fissità delle Sfingi; l'altro, attribuito dubbiosamente alla Casa di Giulia Felice, con tre giovani Pan itifallici con la mano protesa nel gesto ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...