Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , concorrono a far classificare quest'opera nella corrente attica. Forse la statua appartenne ad un simulacro di culto o a una sfinge. Notevole un rilievo alto m 0,50, in marmo pentelico, scolpito in ambedue le facce a bassorilievo. Faccia A, scena a ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] VI, L. Juvan e T. Sazonov, 1961), 'Pilastro di Jug' (900 m, III, IV e V-, Milan Gostiša e Pavla Jesih, 1930), 'Sfinge' (VI, A2 e A3, di Ante Mahkota e Peter Ščetinin); Kunaver-Drašler (VI, A3, di Kazimir Drašler e Kunaver, 1961), Prusik-Szalay (1200 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] per tre lati da un portico dove sono state rinvenute tre sculture egizie: una di Iside, un’altra di un sacerdote naoforo e una sfinge. Il tempio era ancora in uso nel corso del III sec. d.C., per essere poi distrutto verso la fine del IV, quando ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tutte a prima del 480 a. C., e dopo il rinvenimento della testa, che fu supposta oltre che di un koùros anche di una sfinge funeraria, del Dipylon (Atene, Museo Nazionale), si è veduto che la scuola attica, che più di ogni altra era a contatto con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] e la presenza di temi attestati negli avori e nelle coppe (scarabeo a quattro ali, Horas sul fiore di loto, sfingi alate affrontate ai lati dell'albero sacro, mucca che allatta il vitello, ecc.). È verosimile attribuire ai Fenici e a maestranze ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] fa dire a Beatrice che si tratta di un racconto oscuro (narrazion buia) che ostacola la mente, come quelli di Temi e della Sfinge, con un ostico enigma (enigma forte) che solo i fatti presto risolveranno (vv. 46-51; v. P. Renucci, D. disciple et juge ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] candelabri successivi l'unico elemento figurativo continuò a essere costituito dal 'tradizionale' simbolo del Male sottomesso (leone o sfinge) che sorregge la colonna aniconica, come avviene nel candelabro di S. Maria in Cosmedin, firmato da Pascalis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] C. fu occupata dal re fenicio di Kition. Le monete di Stasikypros mostrano sul rovescio un fiore di loto e sul dritto una sfinge alata seduta di tipo greco.
Nella città bassa, tra le due acropoli, vi sono i resti di un santuario dedicato ad Apollo. I ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] l’intera composizione. Il bordo superiore e le estremità del blocco sono decorati con le protomi di un toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzione di architrave di una porta, poiché è decorata anche nella faccia inferiore con un cavallo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a questo rapporto è l'altro, che si stabilisce fra i simboli dell'autonomia umana (Cadmo uccide il drago, Edipo la sfinge) e quelli opposti, dell'umana infermità (Labdaco padre di Laio è zoppo, Laio sbilenco, Edipo piè-gonfio), si sarà risolto il ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...