MALATESTI, Antonio
Letterio Di Francia
Poeta fiorentino del sec. XVII, morto nel 1672. Si distinse nell'Accademia degli apatisti, improvvisando versi e recitandovi i suoi sonetti; entrato nelle grazie [...] morte: commedie, liriche, sonetti rusticali. La sua fama rimane affidata ai Brindisi dei ciclopi (Firenze 1673) e alla Sfinge, un volumetto di enigmi, distribuiti in quattro parti (Firenze 1683).
Nei Brindisi, in sonetti, che appartengono alla poesia ...
Leggi Tutto
PALERMO 489, Pittore di
L. Banti
Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] Nationale di Parigi (nn. 83 e 84), che il Benson gli attribuisce, sono dati giustamente (Payne, Amyx) al Pittore della Sfinge (v.): il Benson stesso, del resto è incerto a quale dei due pittori debbano essere attribuite. Altre attribuzioni del Benson ...
Leggi Tutto
DOMINGOS, Antonio da Guia
Salvatore Lo Presti
Brasile. Rio de Janeiro, 24 luglio 1912-18 maggio 2000 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1929-31: Bangu; 1931-33: Vasco da Gama; 1933: Nacional [...] argentino (1935), 1 Campionato uruguayano (1933)
Difensore esterno potente e veloce, dotato di una notevole tecnica, era chiamato 'la sfinge' per la freddezza del suo sguardo. Cresciuto nel Bangu, indossò poi la maglia del Vasco da Gama prima di ...
Leggi Tutto
. Ir1 greco Χεϕρήν, con le. varianti Χαβρύης (Diod., I, 64), Σοῦϕις, Σαωϕις (Africano ed Eratostene), è la trascrizione della parola egiziana antica Ḫa‛wef-rīe (ḫ‛w-f-r‛j) che significa: "Il suo mostrarsi [...] .
Delle azioni di lui nulla sinora ci è pervenuto. Ebbe dimora in Gīzah e costruì colà una piramide. La grande sfinge che domina la necropoli menfitica è opera del suo tempo.
Da confronti biografici con suoi contemporanei si possono complessivamente ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] alla tarda epoca. Ricordiamo un rilievo circolare di età antoniniana del Museo dei Conservatori, in cui il N. è appoggiato alla Sfinge ed ha accanto le sue due figlie (le ninfe Memfi e Anchirrhoe); le stesse figurano nel mosaico della "Villa del Nilo ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] infine sotto i colpi degli Assiri nel 732 a. C. Di questo periodo non si è ritrovato che una lastra ornata da una sfinge alata, opera che rivela influenze fenicie, ed i resti di una decorazione in avorio attribuita al re Hazael e scoperta a Arslan ...
Leggi Tutto
OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle
L. Banti
Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] quattro fregi di animali. Il pittore è vicino al Pittore di Vulci; molto incerti sono i rapporti con il Pittore della Sfinge (v.), indicati dal Dunbabin e dal Benson.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 191, p. 278, nn. 169-174; T. J. Dunbabin ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (100.000 km2 [...] complesso di Chefren, assai meglio conservato, oltre alla piramide del sovrano rimangono il cosiddetto ‘tempio del granito’, la Sfinge a corpo leonino e resti di altri due templi. Analoga è l’organizzazione del complesso funerario di Micerino, anche ...
Leggi Tutto
Divinazione in base ai sogni.
La religione vedica conosce riti contro i cattivi sogni considerati alla stregua di ogni altro male; ma questa concezione cede presto, nella letteratura brahmanica, all’idea [...] di eventi futuri è documentata sin dal 2° millennio a.C. (Babilonia, epopea di Gilgamesh; Egitto, sogno di Tutmosi sotto la Sfinge). La vera e propria o. presuppone inoltre che i sogni abbiano un linguaggio non per tutti comprensibile e richiedano l ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] l’enigma si configura come comunicazione ostile che gli dei rivolgono agli uomini per il tramite di figure intermedie, come la Sfinge.
Con il mito della morte di Omero, con la sfida tra Mopso e Calcante, con la dialettica socratica, però, alle forme ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...