• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Archeologia [183]
Arti visive [181]
Biografie [59]
Letteratura [30]
Europa [16]
Storia [14]
Temi generali [13]
Cinema [12]
Lingua [10]
Geografia [9]

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] di Amenophis III, e rilievi dalla tomba di Mentemhet governatore di Tebe (663-525) a. C. La sezione greca possiede una testa di sfinge del VI sec. a. C. e una testina femminile da Amorgo del 480 circa a. C. una copia del Discoforo e un atleta bronzeo ... Leggi Tutto

Vaticano 73, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 73, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio a cui il Payne ha attribuito un gruppo di vasi (òlpai e oinochòai), databili circa il 630-615 a. C., fra cui è un'òlpe del Vaticano (Albizzati, [...] a. C., e ad alcuni pittori del periodo di transizione fra il Protocorinzio e il Corinzio, i Pittori di Berlino 1136 e della Sfinge. Dati gli stretti rapporti con quest'ultimo, il Benson ha supposto che i vasi riuniti sotto il nome del Pittore del V ... Leggi Tutto

ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von Axel Romdahl Pittore, nato il 13 febbraio 1843 a Parigi, morto il 3 marzo 1923 a Stoccolma. Figlio d'un noto ingegnere svedese, studiò dapprima all'Accademia di belle [...] , cercò, senza però riuscirvi sempre, di fondere un realismo temperato con tendenze astratte (cfr. soprattutto la Sfinge). Particolarmente notevoli sono i suoi ritratti di personaggi svedesi: il re Oscar, i generali Lagerberg e Björnstjerna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von (1)
Mostra Tutti

giochi enigmistici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi enigmistici Ennio Peres Come tenere allenata la mente L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] l'incapacità di riuscire a risolvere un enigma venisse considerata una grave colpa, punibile con la morte. Il mito della Sfinge che uccideva chi non riusciva a risolvere il suo indovinello, quindi, avrebbe un fondamento reale. Già verso il 4° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GALILEO GALILEI – DANTE ALIGHIERI

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] questo enigma forte sanza danno di pecore o di biade, con evidente rinvio a Met. VII 759-765 (la morte della Sfinge è vendicata da Temi che manda una belva a flagellare la campagna tebana); finché il Ghisalberti non avvertì che nei codici medievali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] B che furono attivi anche sotto Mykerinos. Al primo, più antico e di stile più severo, sono attribuiti: 1) la grande sfinge scolpita nella roccia presso il tempio della valle della seconda piramide di Gīzah; 2) la statua in diorite n. 14 del museo ... Leggi Tutto

ONCHESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus) Doro Levi Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] boschivo. La città è stata inoltre sede del tribunale amfizionico dei Beoti. Poco lungi, nella località Sfinghio, era localizzata la leggenda della sfinge e di Edipo. Lo stesso nome portava un fiumicello della Tessaglia, che sorgeva non lungi dalla ... Leggi Tutto

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] IX-, A0, con Silvo Karo nel 1985). Della sua attività sono da ricordare, nel 1980, la prima solitaria sulla 'via della Sfinge' alla Nord del Triglav e nel 1981 il grande tentativo sulla Sud del Lhotse, la parete più difficile del mondo, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

LOUVRE F 6, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 6, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] , tra gli altri, il cratere a colonnette Oxford 190, decorato su un lato con un carro in veduta frontale, sull'altro con una sfinge tra leoni e con un'aquila in volo sotto ciascuna ansa ed una hydrìa da Ialiso a Rodi, decorata con un carro in veduta ... Leggi Tutto

Bartezzaghi, Stefano

Enciclopedia on line

Bartezzaghi, Stefano Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali [...] dell’enigma all’università IULM di Milano. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano: Lezioni di enigmistica (2001), Incontri con la Sfinge (2004), Non ne ho la più squallida idea (2006), Non se ne può più (2010), Sedia a sdraio (2011), Come dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – SETTIMANA ENIGMISTICA – PRIMO LEVI – ENIGMISTA – SEMIOTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali