PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] nel pavimento.
In una di queste fu rinvenuto (nel 1869), tra le numerose suppellettili fittili, il noto vaso a forma di sfinge ora conservato all'Ermitage (v. leningrado, fig. 645). Degni di nota: il tumulo della "Grande Blisnica", il tumulo della ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] si trova nella dépendance del palazzo già citato della contessa Anna Tyszkiewicz; le sculture in pietra, raffigurantì la Sfinge e Ganimede, conservate nel parco del palazzo medesimo; l'altare principale, in stile neogotico, della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] via gli ultimi avanzi. Una piccola testa di bronzo riproduce in miniatura, a giudicare dalla decorazione dell'elmo con una sfinge fiancheggiata da due cavalli alati, una delle più celebri opere d'arte greche: l'Atena Parthènos di Fidia. Certo in ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] notevoli per l'alta qualità e l'importanza alcuni bronzi di fabbrica connzià (leoncino; colomba; Gorgone); la conosciutissima sfinge in avorio; una testina, anche essa in avorio, di origine orientale; alcuni sigilli. Dal laghetto provengono circa ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] per la villa Trieste a Catanzaro, in cui il ritratto del filosofo calabrese è posto su un alto basamento piramidale con una sfinge di derivazione liberty.
Nel 1890 J. si recò a Trento, per partecipare al concorso per il monumento a Dante; qui conobbe ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] orientale è mostrata da alcuni esemplari tra cui la lastra frammentaria di Madrid con la sfinge alata che in origine doveva avere la rappresentazione di due sfingi in schema araldico attorno all'albero della vita (fine del VII sec. a. C.). Più ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] questi elementi delle protomi, in genere di grifo o di leone-ariete alato, o li sostituiva con figure intere: cariatidi, Scille, centauri, sfingi, ecc. (cfr. Spinazzola, tavv. 33 e 34; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1908, ii, tav. 103; W ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] nel museo-deposito; e forse alla guida nella realizzazione dei quattro animali simbolici (tre leoni e una sfinge), qualitativamente discordanti però nell'esecuzione, da attribuire a diversi collaboratori comunque accomunati dal rifarsi a tipologie ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] motivo dei due grifi affrontati in atto di sbranare un cervide. In questa iconografia religiosa si nota anche la sfinge.
A K. gli abitanti dovevano dedicarsi, tra le altre attività, alla fabbricazione della porpora: testimonianza di questa industria ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] , ché non resta di quest'epoca nessun avanzo archeologico nella città, se non il nome- martellato- di re hyksos su sfingi di granito nero, le quali a rigore potrebbero essere importate da altri centri. Il fatto che la XVIII dinastia sembri ignorare ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...