ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] . trasmessa subisce: per esempio, nella recezione, da parte dell'arte greca, di iconografie orientali, quali il leone, la sfinge, il grifo, la Gorgone (v. esponenti relativi), ma anche semplicemente i motivi ornamentali, quali le palmette, le rosette ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] pietre verdi tagliate a lamina e incassate a livello) intorno a una sardonica ovale a tre zone di colore, intagliata con una sfinge alata.
In Francia, dove già al tempo dell'occupazione romana si era avuta un'interessante produzione di a. sigillari e ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] reggere delle colonne. Presso di esso sono stati trovati frammenti di terrecotte architettoniche fra cui l'ala di una sfinge acroteriale e una serie di terrecotte votive rappresentanti una dea femminile e databili dall'inizio del VI al IV sec ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] Olimpia. È questa l'opinione del Lippold, il quale inoltre ritiene si possano riportare ad O. opere come la Sfinge di Egina, l'Apollo dell'Omphalòs, la cosiddetta Aspasia, connesse, peraltro, più frequentemente e con maggiore verosimiglianza, con il ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] tra il periodo israelita e il periodo tardo-romano. Fra essi notiamo sigilli del periodo israelita, come il sigillo di lezebei con sfinge egiziana, il sigillo di Manasse (figlio del re) con simboli del sole e della luna, un sigillo "parlante" con una ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] Assuan e di nichel. La piccola scultura in metallo è rappresentata, tra l'altro, da artistiche figurine di aquila, di sfinge alata rampante, di Eros e di Atena. Queste ultime ornavano i coperchi dei recipienti circolari in cui si custodivano i volumi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nell'arte dell'Età del Bronzo della Grecia, nonché una testa femminile in calcare, forse appartenente a una figura di sfinge, uno dei rari esempi di plastica micenea.
Una ricca esemplificazione di prodotti in metalli preziosi, in pietre dure e in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] (o, forse, falco): dalla raffigurazione di questo leone simbolico che allude a un personaggio umano nasce la figura della sfinge (v.), il cui carattere composito allude originariamente proprio a questo.
Tali S. sono facilmente spiegabili. Anche un S ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] forte carica allegorica delle sue ultime opere), cui si improntarono i quadri esposti nelle varie edizioni della Biennale: nel 1903, La sfinge e Un tramonto; nel 1905, Il trionfo e La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dimensioni che è oggi la parte meglio conservata del monumento. Sul muro esterno della scalinata si trovano rilievi rappresentanti una sfinge ed un leone che assale un toro. Lungo le pareti delle balaustrate si snodano due cortei; sul lato interno ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...