GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] capitelli a foglie di acanto volte in su e abitate da teste umane e figure mitologiche antropo-zoomorfe, come l'arpia, la sfinge, il centauro, il fauno. Al di sopra di echini mistilinei corre la cornice che sovrasta anche l'architrave, su mensoloni ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] dei Tirannicidi (v. vol. i, fig. 854). Gli s. comuni delle truppe potevano avere simboli unificati: la civetta per gli Ateniesi, la Sfinge per i Tebani, un Σ (sigma) per i Sicioni, ecc. Dal principio del V sec. la decorazione interna si fa più ricca ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Iscrizioni, decorata con combattimenti omerici, una grande òlpe corinzia con fregi di animali, un'òlpe etrusco-corinzia del Pittore della Sfinge Barbuta con una fascia di animali, un'anfora attica a figure nere del Gruppo E con, sul verso, Aiace che ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , come il leone, il lupo, o inoffensivi, come il cavallo e l'asino. Le stesse figure immaginarie, come il grifone, la sfinge, la sirena, sono state adattate su tutti i mobili, sulle armi, sui vestiti, portati come gioielli, posti su muri, sulle porte ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] teste leonine in sola funzione decorativa; la parte migliore è un bell'acroterio di terracotta con giovane cavaliere e sfinge sottostante, molto simile nella concezione ai gruppi acroteriali di Marasà e ad essi contemporaneo. Il complesso pare, da ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] stretti rilievi rettangolari con l'Astrologia, la Musica, la Cosmografia e la Storia; suciascuno degli angoli è collocata una sfinge. La sezione centrale della base è decorata da episodi della vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi, il Seppellimento ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Queste prime s. hanno in genere ali volte verso l'alto, spesso a guisa addirittura di falce, in analogia con la sfinge, ma isolatamente compaiono anche delle ali ripiegate. Alcune volte sono provviste di artigli da rapace (anfora paria), più di rado ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] della natura umana - su di un vaso chiusino di Londra, e talora sulle gemme anche arcaiche è raffigurato davanti alla sfinge. Il sileno Marsia, fuso molto probabilmentte con un dio fluviale frigio, è rappresentato nelle varie fasi della gara musicale ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sculture in marmo (un leone arcaico di marmo dall'acropoli; fregi di Bin Tepe al British Museum, circa 600 a. C.; una sfinge a Istanbul; un koùros drappeggiato a Manisa, circa 540 a. C.; il rilievo frontale di una divinità femminile, circa 500 a. C ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] sigillo di Cesare fu una Venere armata, quello di Pompeo il ritratto di lui, mentre Augusto adoperò in un primo tempo una sfinge, poi il busto di Alessandro, quindi un suo ritratto inciso da Dioskourides.
Durante il periodo imperiale, a seguito delle ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...