Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] le teste funerarie dei canòpi di Chiusi.
Altri pezzi di scultura possono aver decorato gli stessi culmini degli edifici. Una sfinge maschile isolata è il pezzo meglio conservato; ne mancano soltanto le zampe posteriori, la coda e le punte delle ali ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] le loro montagne spoglie e altissime, i cieli tempestosi, le creature mitiche e misteriose come la sfinge, idoli dallo sguardo ipnotico, serpenti. Sono immagini incredibilmente fantasiose accompagnate dalla raffigurazione di stoffe, pietre preziose ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] scultura non ha più nessuno dei tratti caratteristici dell'arte cassita.
Nella glittica cominciano a farsi strada nuovi soggetti: la sfinge, l'eroe che combatte i mostri ed altri. Alcune scene risentono già dell'arte assira, che incomincia ora ad ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] arcaiche, e il Biliotti vi trovò anche una testa marmorea arcaica (circa 530 a. C.) oggi al British Museum, forse di una sfinge funeraria.
Sul lato N e O della città si stendono le necropoli, con molte tombe scavate nella roccia.
Bibl: Bürchner, in ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di argilla; e va man mano sviluppandosi la capacità di scolpire statue di sempre maggiori dimensioni. Così l'Antico Regno ha la Sfinge di Gīzah (v.); il Nuovo Regno ha i colossi tebani di Amenophis III e di Ramesses II, nei quali il virtuosismo è ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] pendagli a metopa, lamine a sbalzo ornate con figurazioni di origine orientale (centauro, pòtnia theròn, melissa, sfinge, pròtomi femminili) e arricchite nella fase più evoluta da finissimi ornati a granulazione. Nello stile delle oreficerie ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] allungata.
Dal VI sec. in Attica il segnacolo funerario si configura come monumento di sostegno per figurazioni plastiche simboliche (leone, sfinge), cui si affiancano intorno al 550 le s. con cimasa a volute. La collocazione delle s. alla base del ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] coppa di bronzo da Nimrud. Un g. di stile composito, a testa d'avvoltoio, crestato, con ali simili a quelle delle sfingi egiziane, si trova, probabilmente come forma decorativa, su un disco d'avorio da Megiddo.
Anche nell'arte siriana il g. è messo ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in quei segni convenzionali di cui si è parlato prima, ma anche nei motivi dell'arte, nelle raffigurazioni dei grifi, della sfinge e dei grifoni aquilini e leonini.
Tra le raffigurazioni di animali fantastici gli artisti dell'A. hanno mostrato una ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] sia per quanto riguarda la tipologia decorativa. Gli esemplari francesi prodotti durante l'Impero - vasi e anfore con manici a sfinge alata, con stelle, cigni, delfini e ippogrifi - vennero utilizzati a Doccia come modelli per una vastissima gamma di ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...