• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [59]
Archeologia [183]
Arti visive [181]
Letteratura [30]
Europa [16]
Storia [14]
Temi generali [13]
Cinema [12]
Lingua [10]
Geografia [9]

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Venere, Eracle, Bacco. Di questo gruppo fa parte anche una Sfinge, interamente scolpita dal G. e a lui attribuita da Penny (Hardy - Harris), mentre per il giardino scolpì le due Sfingi in pietra di Portland, collocate ai lati del prato che fronteggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIER, Laurence Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr) Guido Fink Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] la coproduzione anglo-tedesca Temporary widow di Gustav Ucicky e l'anno successivo a Hollywood in Friends and lovers (La sfinge dell'amore) di Victor Schertzinger. Dopo aver lavorato con uno dei maggiori registi inglesi del tempo, Anthony Asquith, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – RALPH RICHARDSON – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Laurence Sir (2)
Mostra Tutti

CRISPOLTO di Polto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTO di Polto Cristina Acidini Luchinat Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia. È [...] a palmette. Tra uno scanno e l'altro si ripete a mo' di bracciolo la figura fantastica di una sfinge, dal modellato robusto. Nell'accostamento dissonante tra la regolarità classicistica del partito architettonico superiore e la varietà di stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNET, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennet, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] lavorò quindi per Cecil B. DeMille (The story of Dr. Wassel, 1944, La storia del dottor Wassel), Sam Wood (Ivy, 1947, Sfinge del male), John Sturges (The sign of Ram, 1948, Il segno del Capricorno), e infine per Gregory Ratoff con cui realizzò Black ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] dei seguito promesso da Piermatteo, nipote di Lazzaro. Le ultime dieci pagine sono in bianco. Le carte hanno per segno una sfinge racchiusa in un circolo e sono alte mm. 284 e larghe mm. 204. Il volume è forse autografo dello stesso B.; comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Paolo Jolanta Polanowska Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] si trova nella dépendance del palazzo già citato della contessa Anna Tyszkiewicz; le sculture in pietra, raffigurantì la Sfinge e Ganimede, conservate nel parco del palazzo medesimo; l'altare principale, in stile neogotico, della chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTAINE, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fontaine, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] sul grande schermo: in Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, al fianco di Orson Welles; in Ivy (1947; La sfinge del male) di Sam Wood e Born to be bad (1950; La seduttrice) di Nicholas Ray, nell'inedito ruolo di dark lady; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Joan (2)
Mostra Tutti

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] per la villa Trieste a Catanzaro, in cui il ritratto del filosofo calabrese è posto su un alto basamento piramidale con una sfinge di derivazione liberty. Nel 1890 J. si recò a Trento, per partecipare al concorso per il monumento a Dante; qui conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

DRUDO da Trivio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUDO da Trivio Enrico Bassan Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo. Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] nel museo-deposito; e forse alla guida nella realizzazione dei quattro animali simbolici (tre leoni e una sfinge), qualitativamente discordanti però nell'esecuzione, da attribuire a diversi collaboratori comunque accomunati dal rifarsi a tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAYLOR, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Robert Giancarlo Zappoli Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] Garnett, affiancò Barbara Stanwyck nel suo ultimo film per il grande schermo, il thriller The night walker (1964; Passi nella notte) di William Castle e nel 1967 interpretò anche un film italiano, La sfinge d'oro di Luigi Scattini, con Anita Ekberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – BARBARA STANWYCK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali