• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [436]
Archeologia [183]
Arti visive [181]
Biografie [59]
Letteratura [30]
Europa [16]
Storia [14]
Temi generali [13]
Cinema [12]
Lingua [10]
Geografia [9]

THAMYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THAMYRAS (Θαμύρας) P. Moreno Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'iscrizione, eseguita in entrambi i casi dopo l'incisione, non può indicare l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, ... Leggi Tutto

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] 22; Brit. Mus., Cat. of Greek Vases, 1851, p. 326, n. 931. Corazzato: Gaz. Arch., x, 1885, p. 282, 11. Siede di fronte alla Sfinge: O. Jahn, Arch. Beitr., p. 114, 71; J. Overbeck, Gal. her. Bild., p. 36, n. 41; p. 41, n. 44; M. Collignon, Cat. vases ... Leggi Tutto

TEHNEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHNEH S. Donadoni Centro del Medio Egitto. All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] per T. nella XX dinastia, epoca cui risalgono le più antiche tombe di una più recente necropoli usata fino all'epoca saitica. Al periodo tolemaico e romano si debbono però attribuire i monumenti più notevoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piramidi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piramidi Sergio Pernigotti Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] e più spettacolari che ci abbia lasciato quella civiltà. Così pensiamo noi, ma così si pensava anche nell’antichità, quando le piramidi furono considerate una delle sette meraviglie del mondo, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANTICO EGITTO – MICERINO – IMHOTEP – CHEFREN – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramidi (2)
Mostra Tutti

DIPHILUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPHILUS (Diphilus) A. Stazio Il nome, in genitivo e in caratteri latini, ricorre su un'ametista del Museo Nazionale di Napoli, accanto alla raffigurazione di un vaso ornato di sfinge, maschera e spiga. [...] Più che ad un incisore l'iscrizione pare si riferisca al proprietario del sigillo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, i, 1905, c. ... Leggi Tutto

BERLINO A 32, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 32, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.). Un frammento di cratere da Egina, n. 582, con testa di sfinge e parte dell'ala, è stato attribuito [...] da vari studiosi al Pittore della Brocca degli Arieti. Il Kraiker ha notato che il frammento è molto vicino, forse della stessa mano, al cratere frammentario di Berlino A 32, e più accurato nell'esecuzione. ... Leggi Tutto

ERLENMEYER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERLENMEYER, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] privato a Basilea (sfinge ad ali spiegate; leone alato ad ali spiegate), uno al Louvre, CA 1796 (pantera alata ad ali spiegate), e uno a Heidelberg. La produzione del Pittore dei Leoni Alati (v.) sarebbe una tarda fase del Pittore di Erlenmeyer. Due ... Leggi Tutto

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] una scrittura sabea aberrante; poichè l'altare porta anch'esso un graffito di reimpiego senza dubbio la stessa cosa può dirsi della sfinge. Sembra dunque che l'insieme di questi monumenti riguardino un periodo che va dal V sec. al principio del III a ... Leggi Tutto

EUMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMAS (῎Ευμας) Red. Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] ripete in tono parodistico lo schema di Edipo dinnanzi alla sfinge. Il nome del satiro, che appare qui per la prima volta, potrebbe forse essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento di Archiloco (Oxyrhynchus Papyrz, xxii, ... Leggi Tutto

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] da Egina (n. 253) con Bellerofonte su Pegaso, la Chimera, Teseo (la Gorgone è perduta), un leone, un'oca, una sfinge. La Chimera, quasi immobile, come se volesse misurare le forze dell'avversario prima di iniziare la lotta, è potentemente concepita e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali