• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [59]
Archeologia [183]
Arti visive [181]
Letteratura [30]
Europa [16]
Storia [14]
Temi generali [13]
Cinema [12]
Lingua [10]
Geografia [9]

Tlèsone

Enciclopedia on line

Ceramista attico (metà sec. 6º a. C. circa), dello stile a figure nere, figlio di Nearco. La sua firma (Τλεσον) compare su una sessantina di coppe del tipo dei piccoli maestri, con decorazione semplice [...] di due palmette o una figura sola (cigno, gallo, sfinge, ariete, sirena, ecc.) disegnata con stile miniaturistico sul labbro della tazza. Nella sua fabbrica lavorarono forse Saconide e Ischilo, dedicandosi alla stessa attività di T., prima del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEARCO

Buy, Margherita

Enciclopedia on line

Buy, Margherita Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film [...] diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello e Nastro d'argento 1991 come miglior attrice non protagonista) di S. Rubini. Dopo aver confermato la sua popolarità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – AMLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buy, Margherita (2)
Mostra Tutti

DOMINGOS, Antonio da Guia

Enciclopedia dello Sport (2012)

DOMINGOS, Antonio da Guia Salvatore Lo Presti Brasile. Rio de Janeiro, 24 luglio 1912-18 maggio 2000 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1929-31: Bangu; 1931-33: Vasco da Gama; 1933: Nacional [...] argentino (1935), 1 Campionato uruguayano (1933) Difensore esterno potente e veloce, dotato di una notevole tecnica, era chiamato 'la sfinge' per la freddezza del suo sguardo. Cresciuto nel Bangu, indossò poi la maglia del Vasco da Gama prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] IX-, A0, con Silvo Karo nel 1985). Della sua attività sono da ricordare, nel 1980, la prima solitaria sulla 'via della Sfinge' alla Nord del Triglav e nel 1981 il grande tentativo sulla Sud del Lhotse, la parete più difficile del mondo, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

Bartezzaghi, Stefano

Enciclopedia on line

Bartezzaghi, Stefano Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali [...] dell’enigma all’università IULM di Milano. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano: Lezioni di enigmistica (2001), Incontri con la Sfinge (2004), Non ne ho la più squallida idea (2006), Non se ne può più (2010), Sedia a sdraio (2011), Come dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – SETTIMANA ENIGMISTICA – PRIMO LEVI – ENIGMISTA – SEMIOTICA

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] sulla precedenza in uno stretto varco, uccide il vecchio Laio. Prosegue poi verso Tebe e, sciogliendo l’enigma propostogli dalla Sfinge, libera la città dal mostro, ottenendo in ricompensa il regno e la mano della regina Giocasta. Nella versione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

Sarrazin, Jacques

Enciclopedia on line

Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] . Mansart nella decorazione del castello di Maisons-Laffitte, coadiuvato da molti allievi. Nelle opere successive (i Bambini e la Sfinge per il parco di Versailles e, specialmente, il monumento per Enrico II di Borbone, la sua ultima opera, smembrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARIATIDI – FRASCATI – GUILLAIN – FRANCIA

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] indelebile. Nel 1913, passato alla Roma Film, interpretò Ilromanzo di Luisa;nel 1914, per l'Etna di Catania, Christus o La sfinge dello Vonio. Questo film, tratto da un poema di Fausto Salvatori, venne girato in Egitto e in Palestina con un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

Thutmosi

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana. T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti [...] il potere del clero di Ammone, celebrando soprattutto le divinità solari della regione menfita. Fece liberare dalla sabbia, che l’aveva interamente ricoperta, la grande sfinge di Giza, che era l’immagine del dio Harmachis-Khepri-Ra-Atum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – FARAONI – ORONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thutmosi (1)
Mostra Tutti

BISTOLFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLFI, Leonardo Giorgio Di Genova Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] . 82 s.). Alla Biennale di Venezia del 1905 (catal., pp. 74 s.) il B. ebbe una sala con oltre venti opere (dalla Sfinge del 1892 alle più recenti; conseguì il premio per la scultura): D'Annunzio, dopo averle viste, pubblicò per lo scultore il sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali