• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [8]
Medicina [8]
Biochimica [7]
Chimica [7]
Patologia [4]
Fisiologia umana [2]
Biologia molecolare [2]
Anatomia [2]
Embriologia [2]
Immunologia [1]

sfingomielina

Dizionario di Medicina (2010)

sfingomielina Sfingolipide contenente fosforo, denominato anche sfingofosfatide o sfingofosfolipide, derivato fosforilcolinico di un ceramide. La sua molecola è costituita dalla sfingosina, che presenta [...] il gruppo amminico −NH2 combinato con un acido grasso (come l’acido nervonico, lignocerico o stearico) e il gruppo alcolico terminale esterificato con la fosfocolina. Le s. sono particolarmente abbondanti ... Leggi Tutto

nervosfingomielina

Enciclopedia on line

Sfingomielina nella quale l’acido grasso è rappresenta­to dall’acido nervonico, di formula CH3(CH2)7CH=CH(CH2)13COOH. La n., la palmito- e la lignocerosfingomielina sono le sfingomieline epatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GRASSO

fosfatidilserina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosfatidilserina Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] al gruppo alcolico di una serina. Anche la fosfatidilcolina e la fosfatidiletanolammina sono fosfogliceridi, mentre la sfingomielina presenta una molecola di sfingosina, non contiene glicerolo, ed è in sostanza il derivato fosforilcolinico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFATIDILETANOLAMMINA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO ALCOLICO – ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI

colina

Enciclopedia on line

Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di c. nella dieta, producendo gravi alterazioni nel fegato del ratto e nel sistema scheletrico delle zampe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – ACETILCOLINA – METIONINA – BETAINA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colina (2)
Mostra Tutti

Niemann, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Niemann, Albert Pediatra tedesco (Berlino 1880- ivi 1921). Prof. (dal 1919) nella clinica pediatrica dell’univ. di Berlino. Nel 1914 ha descritto una disfunzione del metabolismo lipidico a carattere [...] 3 fenotipi. Nei tipi A e B, i più comuni, il difetto genetico interessa l’enzima lisosomiale sfingomielinasi che metabolizza la sfingomielina, con conseguente accumulo di questa nella cellule. Nel tipo A l’enzima è assente e la malattia è grave, con ... Leggi Tutto

sfingolipide

Enciclopedia on line

sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] di uno s. e si manifestano clinicamente soprattutto con alterazioni più o meno gravi del sistema nervoso. La sfingomielina, l’unico s. contenente fosforo, è un derivato fosforilcolinico, a volte fosfoetanolamminico, di un ceramide. Infatti, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GRASSO SATURO – GRUPPO AMMINICO – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfingolipide (1)
Mostra Tutti

BILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] bile cistica. I principali componenti della bile sono: i pigmenti e i sali biliari, la colesterina, fosfolipidi (lecitina, sfingomielina, ecc.), una fosfoproteina e tracce di vera mucina, che rendono la bile filante. I pigmenti sono la bilirubina ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – MUSCOLATURA LISCIA – ACIDO TAUROCOLICO – ACIDO GLICOCOLICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] , la cui base organica è la colina; cefaline, la cui base è la colamina); diammino-monofosfatidi (N:P = 2:1; sfingomielina, le cui basi sono la colina e la sfingosina); monoammino-difosfatidi (N:P = 1:2; cuorina, a base ignota); forse esistono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

gruppi sanguigni

Enciclopedia on line

Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] A e B degli eritrociti, presenti anche su altre cellule dell’organismo, risiedono in piccoli oligosaccaridi legati a una sfingomielina (➔ sfingolipide) chiamata ceramide. La sola differenza tra gli antigeni A e B consiste nel fatto che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPO SANGUIGNO – IMMUNODEFICIENZA – IMMUNOGLOBULINE – OLIGOSACCARIDI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi sanguigni (1)
Mostra Tutti

AMMINOALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti. Si [...] . Uno di questi è la Sfingosina C17H35 O2N alla quale spetta probabilmente la formula di costituzione: Essa si può ottenere per scissione della frenosina, della sfingomielina e della Cherasina che sono contenute nel cervello degli animali. ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DISIDRATAZIONE – SFINGOMIELINA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI
1 2
Vocabolario
sfingomielina
sfingomielina s. f. [comp. di sfingo(lipide) e mielina]. – In biochimica, sinon. di sfingofosfatide.
fosfolipide
fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali