• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [45]
Patologia [15]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [7]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [4]
Temi generali [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

continenza

Dizionario di Medicina (2010)

continenza Capacità di ritenzione, in particolare degli sfinteri e degli organi a monte di essi: c. del cardias, del piloro, del retto (si intende funzionalità ritentiva dell’ano), c. vescicale (si intende [...] quella dello sfintere ureterale esterno) ... Leggi Tutto

urodinamica

Dizionario di Medicina (2010)

urodinamica Studio funzionale dell’apparato urinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’u. studia le caratteristiche funzionali dell’apparato vescico-sfinterico nella [...] vescica che la accoglie mano mano che il liquido vi perviene (fase di riempimento), senza perdite (continenza dell’apparato sfinterico); dopo il riempimento la vescica è in grado di svuotarsi in breve tempo e senza sforzo. Il corretto funzionamento ... Leggi Tutto

divulsione

Enciclopedia on line

Intervento o manovra terapeutica rivolto alla dilatazione, manuale o strumentale, di orifizi muniti di sfinteri (cardias ecc.), eseguita in anestesia, locale o generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

encopresi

Enciclopedia on line

Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza delle materie fecali. Può essere causata da cattiva educazione, deficienza [...] mentale, indolenza, psicopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

encopresi

Dizionario di Medicina (2010)

encopresi Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza. Può essere causata da deficienza mentale, indolenza, psicopatie. [...] La psicoanalisi interpreta, in alcuni casi, l’e. come perversione dell’erotismo anale ... Leggi Tutto

divulsione

Dizionario di Medicina (2010)

divulsione Intervento o manovra terapeutica che consiste nella dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizi muniti di sfinteri (per lo più cardias e sfintere anale), allo scopo di [...] impedirne per qualche tempo la contrazione; vi si fa ricorso soprattutto nella cura del cardiospasmo e delle ragadi anali, e viene eseguita sotto anestesia, locale o generale ... Leggi Tutto

sfintere

Dizionario di Medicina (2010)

sfintere Muscolo di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo (per es., s. dell’ano, della vescica, ecc.). S. di Oddi: situato allo [...] lisce circolari dell’iride. Con rifer. agli s. dell’ano e della vescica, continenza, incontinenza degli s. (e controllo degli s.), le condizioni, rispettiv., di normale efficienza o di insufficienza funzionale di chiusura operata dagli sfinteri. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEDOCO – SFINTERI – DUODENO – VESCICA – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfintere (2)
Mostra Tutti

pericito

Enciclopedia on line

In istologia, nome delle cellule situate sulla tunica avventizia dei piccoli vasi venosi e arteriosi e attorno ai capillari, per formare come una barriera filtrante (peritelio) intorno ai vasi. I p. hanno [...] funzione contrattile e costituiscono gli sfinteri precapillari delle metarteriole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA

neuromielite ottica

Enciclopedia on line

Sindrome, detta anche malattia di Devic, caratterizzata dalla associazione di sintomi oculari e sintomi midollari; inizia con il quadro di una mielite trasversa con paralisi flaccida degli arti inferiori, [...] perdita o diminuzione della sensibilità e paralisi degli sfinteri. I sintomi oculari consistono in una neurite retrobulbare con progressiva diminuzione della vista. Anatomicamente è caratterizzata da una distruzione delle fibre nervose e delle guaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI DEVIC – SFINTERI

stenosi

Enciclopedia on line

In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] significa «restringimento», «ristrettezza» (per es., pilorostenosi). Le s. possono essere funzionali, dovute a spasmo degli sfinteri o delle pareti muscolari ma senza compromissioni anatomiche dell’organo, oppure organiche (di origine ora congenita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sfintèrico
sfinterico sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintère
sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali