• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [45]
Patologia [15]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [7]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [4]
Temi generali [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

detrusore

Enciclopedia on line

In anatomia umana, muscolo d. dell’urina, unità più fisiologica che anatomica, costituita dal complesso dei tre strati della muscolatura della vescica urinaria. La sua contrazione tende a ridurre tutti [...] i diametri della vescica e a espellere l’urina contenuta. Muscoli antagonisti sono i due sfinteri vescicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA – SFINTERI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detrusore (1)
Mostra Tutti

enterocettore

Dizionario di Medicina (2010)

enterocettore Recettore specifico per un enterormone, o per altri stimoli interni al lume intestinale. Gli e. sono situati fra l’epitelio della mucosa gastrointestinale e la tunica muscolare. Servono [...] per attivare la motilità segmentaria dello stomaco, del tenue e del colon, e per la regolazione degli sfinteri esofago-gastrici, della papilla di Vater (che riguardano vie biliari e pancreas) e per la coordinazione fra le motilità dei vari tratti ... Leggi Tutto

ecoendoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoendoscopia Tecnica d’indagine diagnostica che si avvale dell’applicazione all’endoscopio di una piccola sonda ecografica a elevata frequenza. L’e., consentendo di convogliare il fascio ultra-sonoro [...] evidenza lesioni altrimenti non rilevabili, specialmente all’interno della parete delle cavità gastrointestinali, negli sfinteri e nelle loro vicinanze: penetrazione intraparietale di tessuto neoplastico, ispessimenti, scollamenti o lesioni parietali ... Leggi Tutto

emorroidarie, arterie

Enciclopedia on line

Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] , che irrora il retto, la prostata e le vescicole seminali; arteria e. inferiore, ramo dell’arteria pudenda interna, destinata ai due sfinteri e alla pelle dell’ano. Le vene e., in numero di tre per lato, si dividono, come le arterie, in superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – CURA PALLIATIVA – DEFECAZIONE – ANASTOMOSI – EMORRAGIA

colecistochinina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico appartenente al gruppo degli enterormoni (➔). Viene secreto da particolari cellule dislocate lungo il duodeno e il digiuno in presenza soprattutto di amminoacidi liberi e, più generalmente, [...] ) della colecisti, la secrezione enzimatica delle cellule acinose del pancreas (per cui è indicata anche come c.-pancreozimina), stimola la motilità intestinale, inibisce la produzione di gastrina, e gli sfinteri esofageo inferiore e di Oddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – COLECISTI – GASTRINA – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colecistochinina (2)
Mostra Tutti

neuromielite

Dizionario di Medicina (2010)

neuromielite Infiammazione di un nervo, che distrugge le fibre e le guaine che lo circondano. Può colpire il midollo spinale e i nervi cranici, spec. quello ottico. N. ottica (o malattia di Devic): sindrome [...] di una mielite con paralisi flaccida degli arti inferiori, perdita o diminuzione della sensibilità e paralisi degli sfinteri. I sintomi oculari consistono in una neurite retrobulbare con progressiva diminuzione della vista, talora preceduta da dolori ... Leggi Tutto

enterormone

Dizionario di Medicina (2010)

enterormone Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor [...] nervi pregangliari parasimpatici, maggiore importanza riveste infatti la regolazione locale per il coordinamento del tono dei diversi sfinteri, della peristalsi nei vari tratti, e per la secrezione di enzimi. I principali e. attualmente conosciuti ... Leggi Tutto

mielomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

mielomeningocele Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] nella sacca sono contenuti il cono midollare sacrale o la cauda equina: ne conseguono paralisi agli arti inferiori e degli sfinteri. In seguito si manifesta atrofia dei muscoli flessori delle cosce e dei glutei. Una complicanza del m. è la meningite ... Leggi Tutto
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – MIDOLLO SPINALE – ACIDO FOLICO – CAUDA EQUINA – TUBO NEURALE

BILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il perfezionamento di tutte le tecniche di indagine utili per lo studio dei liquidi biologici ha rinnovato molte nozioni sulla composizione della b., sulle sue funzioni, sulla sua dinamica. Si è misurata [...] , che per l'influenza di un'innervazione complessa, che regola il tono delle vie biliari in funzione dei loro sfinteri e valvole, la dinamica della circolazione biliare si modifica con effetti fisiologici e patologici molto varî. Le irregolarità di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCINESIE – COLECISTI – PARIGI – FEGATO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] in caso di lesione cervicale alta - prima flaccida e poi spastica, disturbi della sensibilità a tipo cordonale, disturbi degli sfinteri, ecc.). L'evento di gran lunga più frequente, cioè un'ernia uni- o bilaterale in sede lombare, darà, per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sfintèrico
sfinterico sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintère
sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali