IPOPARATIROIDISMO
Nicola Pende
L'insufficienza parziale delle ghiandole paratiroidi sta a fondamento di sindromi cliniche ricordanti quelle legate agli stati paratireoprivi; la tetania attenuata, la [...] di stati morbosi (tetania, spasmo della laringe, dei bronchi, delle muscolature lisce in genere e degli sfinteri, eclampsia, corea, epilessia, mioclonie, ecc.) aventi in comune sintomi d'ipereccitabilità neuromuscolare. Questa disposizione morbosa ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] frequenza dei battiti cardiaci, dilatazione dei bronchi, diminuzione del tono della muscolatura intestinale e degli sfinteri, diminuzione della secrezione gastrica, salivare, sudorale, bronchiale ecc.; è quindi indicata nelle brachicardie di origine ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] di circa 6 μ e con pareti costituite da un singolo strato di cellule endoteliali. La superficie totale dei capillari, quando gli sfinteri precapillari sono pervi, è di 700-1.000 m2, ma normalmente, quando solo il 25% di essi è pervio, è dell'ordine ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] organiche. Si tratta, quindi, di un disturbo che non riguarda la funzione urinaria, ma il suo controllo.
Il controllo degli sfinteri non è innato, ma è il risultato di un complesso processo di maturazione, in cui entrano in gioco fattori neurologici ...
Leggi Tutto
FISTOLA (lat. fistúla)
Giovanni Perez
Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] essendovi superficie cruente e granulanti, non si può formare tessuto di cicatrice; cause meccaniche, quali la contrazione degli sfinteri (fistole anali), i corpi estranei, p. es. calcoli, fili di seta da pregressi atti operativi, necrosi ossee, ecc ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] arterie e c. veri e propri, e tra questi e le vene. All’origine di ogni c. si trovano sfinteri precapillari, costituiti da fibrocellule muscolari lisce, che presentano un’attività fasica di apertura e chiusura. Il sangue, giunto nella metarteriola ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] de la physiologie de l'homme et des animaux, VI [1863], pp. 22-29) e studiò inoltre l'influenza dei nervi spinali sugli sfinteri dell'ano (De l'influence des nerfs sur les sphinctèrs de la vessie et de l'anus, in Archives générales de médecine, s. 4 ...
Leggi Tutto
Emorragia del midollo spinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, [...] al suolo, tetraplegico o paraplegico; nel tempo stesso s'installano disturbi della sensibilità obiettiva e degli sfinteri.
Per la frequenza dell'ematomielia nella regione cervicale inferiore si hanno spesso paralisi del tipo brachiale inferiore ...
Leggi Tutto
IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up)
Giangiacomo Perrando
Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] , dopo sensazioni di caldo, ronzii, fosfeni, ecc.; segue subito perdita di coscienza, violente convulsioni e poi rilasciamento finale, anche degli sfinteri. La morte si ha in 5-10 minuti. In casi speciali, dopo che l'impiccato è stato deposto, si può ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] tutto il midollo spinale. Più rara della precedente, è data da paralisi associate a disturbi della sensibilità e degli sfinteri che si diffondono al tronco e agli arti superiori (paralisi ascendente di Landry). Quando il processo raggiunge il midollo ...
Leggi Tutto
sfinterico
sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...